Basket

Ancora qualche anno di tiro a segno

Stefano Olivari 13/11/2009

article-post

Doveva essere un altro Khimki, quello di Sergio Scariolo. Poi certi soldi non sono arrivati (la società è di fatto proprietà di enti locali), i Garbajosa (al Real Madrid) e i Delfino (ai Bucks via Toronto) sono partiti nonostante i contratti pluriennali firmati nell’estate 2008, gli obbiettivi sono stati ridimensionati. Però la squadra ha gerarchie chiare: due registi fra i migliori d’Europa come Cabezas (più aggressivo) e Raul Lopez (migliore nel dare ritmo ai tiratori), due americani che la mettono come il ‘nostro’ Langford e McCarty (ha il passaporto russo per editto di Putin), due mestieranti lituani (Jankunas e Javtokas, ieri contro l’Armani al loro peggio) e vari specialisti russi: Fridzon, Dmitriev e l’altissimo tenerissimo Mozgov. La partita del Forum contro l’Olimpia (alla quale si dice che il suo presidente vorrebbe cambiare il nome…misteri del marketing, o della scarsa conoscenza del basket) è stata soprattutto un buonissimo spot a favore della linea da tre punti a 6,75, come sarà a partire dalla stagione sportiva 2010-2011 in tutto il mondo Fiba. Ieri i russi, vincitori di 4 punti, hanno tirato 50 volte, 25 volte da due e 25 da tre: la poca qualità dei loro lunghi spiega come dalla lunga distanza la percentuale sia stata del 56% (!!!) contro il 24 da due. Quasi una fotocopia la squadra di Bucchi: 57 tiri totali, di cui 28 da tre (percentuale del 32,1) e 29 da due (percentuale del 58,6). Qui la grandinata da lontano è meno giustificata, anche se bisogna sempre pensare in termini di percentuale reale: 32,1 da tre è come dire 48,1 da tre e quindi un qualcosa di statisticamente accettabile. Al di là delle considerazioni sulla singola partita, comunque decisa dall’uscita per falli dell’uomo chiave Maciulis, è evidente che con questa tendenza al tiro a segno il basket europeo si stava suicidando: non è una considerazione tecnica da nostalgici fissati, ma un semplice fatto estetico. Sarà curioso vedere come gli allenatori interpreteranno la nuova distanza: in questo momento la (loro) previsione prevalente è che si vedranno più difese a zona di sistema (adesso sono ridotte ad arma tattica) e nella difesa del pick and roll più passaggi ‘sotto’ al blocco. Traduzione: si sfiderà maggiormente la precisione dei tiratori e nel contempo si presidierà meglio il territorio. Così come nel 1984 l’introduzione dell’arco da tre non aveva cambiato subito la cultura degli allenatori, sarà così anche per i tecnici di questa generazione. Il facile pronostico è che quindi anche con i 6,75 si continueranno a vedere sparacchiate di questo tipo, almeno per qualche anno.

stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]