Calcio

Almeno non si mandano affanculo

Stefano Olivari 23/06/2010

article-post

di Stefano Olivari
Il calcio e poche altre cose regalano momenti come quello del gol di Landon Donovan al novantunesimo minuto della partita con l’Algeria, che ha dato agli Usa una qualificazione agli ottavi. Che non avrebbero meritato di perdere a beneficio di una Slovenia modesta in tutto e di un’Inghilterra dal grande cuore e poco altro. Ovviamente le copertine saranno per Fabio Capello, anche se finora il suo lavoro motivazionale, unito ad un 4-4-2 da manuale, avrebbe saputo farlo un qualunque semiprofessionista di Conference National.
Far remare tutti dalla stessa parte (soprattutto i campioni o presunti tali) non è comunque un dettaglio, visto quello che è successo alla Francia, ed è questo alla fine che rende Capello di una categoria superiore. La stessa dei Lippi, che rispetto a lui è anche più flessibile tatticamente. Comunque l’Inghilterra vista a Port Elizabeth ha davvero dato tutto quello che aveva, con modifiche tattiche (Milner sulla destra, Defoe dal primo minuto) e necessità (il tremendo Upson, capitano del West Ham quasi retrocesso, al posto dello squalificato Carragher) che si sono inserite in un ambiente dove nessuno ha accettato l’idea di andare a casa prima del tempo. Rispetto a Lennon, che pretende di andare sul fondo ad ogni azione e che non riesce a farlo in una squadra senza gioco (e non essendo lui Garrincha), Milner ha un’umiltà beckhamiana nel mettere ottimi palloni in mezzo all’area sperando che accada qualcosa: infatti sono accaduti il gol di Defoe e varie altre situazioni che hanno fatto superare bene ai Leoni il primo tempo.
La Slovenia del 4-4-2 ordinato e dello schema Jabulani (Birsa e Koren che ci provano dalla distanza) si è difesa con affanno ma per mancanza di fuoco solo in un’occasione è andata davvero vicina al pareggio (Novakovic, Dedic e Birsa avrebbero potuto segnare tutti e tre), mentre l’Inghilterra spinta da un Gerrard ovunque e da un Lampard di grande quantità è riuscita a ripartire quasi sempre. Molto vivo Rooney, per quanto impreciso, il secondo posto nel girone per quello che si è visto è giusto. Sta adesso al vincente Capello vincere, ricordando che un vincitore e uno sconfitto escono sia da una sfida fra due vincenti che da una fra due perdenti. Finora la sua Inghilterra ha fatto pena, adesso scampato il pericolo potrebbe decollare: ma sono le solite banalità da giornalisti sportivi, perchè le squadre ‘vincenti’ di Capello avevano tutte una qualità media dei singoli che questa Inghilterra si sogna.
Di intensità maggiore la partita fra gli Stati Uniti costretti a vincere ed una Algeria davvero orgogliosa che sommando le tre partite ha prodotto più calcio delle altre africane del torneo. Pali, gol annullati, gomitate, orgoglio: registrata, ci ripromettiamo di guardarla con la devozione che merita. Bradley padre ha voluto giocarsi Edu (che da molti giornalisti viene definito ‘ex bambino prodigio’, forse lo confondono con il disperso Adu) dal primo minuto ma poi se ne è pentito: di sicuro gli Usa sono la squadra più intensa delle trentadue, il che non significa che passeranno sicuramente ai quarti. Ancora una decina di Mondiali onorevoli e forse non leggeremo più articoli supponenti sul ‘miracolo’ americano, ricordando il miracolo di Gaetjens e dimenticando il terzo posto del 1930.
(appuntamento a dopo l’ultima giornata del gruppo D)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]