Economia

Agricoltori o Unione Europea?

Indiscreto 07/02/2024

article-post

Hanno ragione gli agricoltori o l’Unione Europea? Un Di qua o di là di enorme attualità e non soltanto perché la parte italiana della protesta forse arriverà sul palco di Sanremo, ma perché le manifestazioni con i trattori e tutto il resto non riguardano evidentemente soltanto l’uso dei pesticidi (anche dopo la mezza marcia indietro della UE) o l’incasso dell’ennesimo contributo pubblico, ma un modello di società. In altre parole, in un mondo in cui in teoria tutto è acquistabile dappertutto ha senso difendere produzioni anti-economiche soltanto perché fanno parte della nostra tradizione? Un tema enorme, che va al di là della rappresentatività delle varie associazioni: alcune serie, altre cialtronissime (sono ricomparsi alcuni personaggi degli indimenticati Forconi) e pronte a cavalcare ogni posizione demagogica.

In comune tutti hanno una generica antipatia per l’Unione Europea, per l’ambientalismo, per la scienza applicata all’alimentazione, per i governi nazionali quando derogano dal consueto assistenzialismo. L’aspetto paradossale delle proteste in corso, almeno di quelle in Italia, è che trovano sponde sia a destra sia a sinistra, senza un vero perché se non che nell’immaginario collettivo di quasi tutti c’è l’immagine dell’umile contadino che si spezza la schiena contrapposta a quella dei tecnocrati di Bruxelles, con le loro regole tipo il 4% dei campi da lasciare incolto per preservare la biodiversità, che abbiamo letto essere stata rivista, i limiti alle emissioni negli allevamenti intensivi, la riduzione dell’uso degli insetticidi, eccetera.

Lasciamo entrare nel merito i competenti, noi da fuori vediamo che l’agricoltura ha una serie incredibile di agevolazioni, non solo quella sul gasolio di cui si parla tanto, e che il ‘giusto prezzo’ che si chiede già esiste, visto che ci sono intere coltivazioni che senza sussidi sarebbero scomparse.  Non si capisce poi perché un agricoltore italiano dovrebbe continuare a non pagare l’IRPEF, cosa che non fa ormai da 7 anni e situazione che l’attuale governo dovrebbe cambiare (ma non ci crediamo). Insomma, un sondaggio equilibrato anche se la narrazione mediatica è quasi a senso unico. Significativo che la Coldiretti non sia schierata acriticamente con le ultime proteste, un po’ perché rappresenta anche l’agricoltura moderna e un po’ per non mettersi sullo stesso piano delle piccole sigle. Agricoltori o Unione Europea?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quanto guadagna il ceto medio

    Quanto bisogna guadagnare al mese per essere definiti ceto medio? Una domanda quasi filosofica. Le ultime polemiche sulla manovra fiscale 2026 ci hanno incuriosito ma non per i soliti discorsi sulla patrimoniale: è ovvio che l’interesse pubblico sia quello di tassare i patrimoni, spesso ereditati e in qualche caso frutto di evasione, e detassare i […]

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]