Basket

Addio All-Stars

Stefano Olivari 05/05/2022

article-post

Dopo 37 anni di onorato servizio abbiamo salutato le nostre amatissime Converse Chuck Taylor All-Stars Classic, insomma le All-Stars basse, facendole reincarnare in un paio identico ma di nuova produzione. 65 euro ben spesi, meno di 2 euro l’anno di ammortamento, con lo sgradevole dettaglio che non vedremo la fine di questo ammortamento mentre nel 1985, quando le comprammo da Sport OK in via Marghera, a Milano, avevamo prospettive diverse.

Questo insignificante fatto personale, con tanto di foto delle defunte a documentarlo, è il pretesto per parlare delle Chuck Taylor, che in realtà abbiamo avuto e abbiamo anche in altre versioni. Le Converse sono state le prime vere scarpe da pallacanestro, con una produzione iniziata nel 1917 in Massachusetts e Chuck Taylor entrato in scena nel 1922, quando era uno dei migliori giocatori semiprofessionisti degli Stati Uniti, nel senso di professionisti che guadagnavano poco o niente in squadre aziendali e/o itineranti.

Ragazzo dell’Indiana rurale, classe 1901, Taylor aveva uno straordinario talento anche come venditore e fu in questa veste che fu assunto dalla Converse Rubber Shoe Company. Divenne quindi piazzista delle Converse prima ancora di giocare nella squadra della Converse, chiamata giustamente All-Stars e con sede a Chicago. Dal 1932 le scarpe portarono anche il suo nome, e lui sarebbe come dirigente della Converse diventato punto di riferimento per gli addetti ai lavori di una pallacanestro ormai esplosa come interesse e fatturato.

Fino agli anni Settanta compresi, infatti, le All-Stars erano LE scarpe da pallacanestro, prima che altre aziende conquistassero il mercato e la stessa Converse, che dal 2003 è di proprietà della Nike. Leggere e resistenti, le abbiamo trattate malissimo ma ci hanno dato tutto.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    La musica è finita

    Oscar Eleni ai Caraibi  per dimenticare il Merdocene, questi anni bui, come li descrive un giornalista canadese, per brindare con la gente del Curaçao, 188 mila abitanti, il paese più piccolo mai qualificato per i Mondiali di calcio che l’Italietta bavosa non ha  ancora raggiunto. Dicono che siamo stati fortunati nei sorteggi per lo spareggio […]

  • preview

    Gli anni di Sugar Ray

    Oscar Eleni sui prati di Lillehammer fra amici che avevamo lasciato in lacrime nel 1994  dove nelle Olimpiadi invernali l’Italia festeggiava medaglie importanti con Deborah Compagnoni, la Di Centa, si prendeva il quarto posto nel medagliere e nell’ultima giornata rubava il sorriso, la parola, persino al re Harald mentre la staffetta sugli sci sottili, quella […]