Basket

Addio All-Stars

Stefano Olivari 05/05/2022

article-post

Dopo 37 anni di onorato servizio abbiamo salutato le nostre amatissime Converse Chuck Taylor All-Stars Classic, insomma le All-Stars basse, facendole reincarnare in un paio identico ma di nuova produzione. 65 euro ben spesi, meno di 2 euro l’anno di ammortamento, con lo sgradevole dettaglio che non vedremo la fine di questo ammortamento mentre nel 1985, quando le comprammo da Sport OK in via Marghera, a Milano, avevamo prospettive diverse.

Questo insignificante fatto personale, con tanto di foto delle defunte a documentarlo, è il pretesto per parlare delle Chuck Taylor, che in realtà abbiamo avuto e abbiamo anche in altre versioni. Le Converse sono state le prime vere scarpe da pallacanestro, con una produzione iniziata nel 1917 in Massachusetts e Chuck Taylor entrato in scena nel 1922, quando era uno dei migliori giocatori semiprofessionisti degli Stati Uniti, nel senso di professionisti che guadagnavano poco o niente in squadre aziendali e/o itineranti.

Ragazzo dell’Indiana rurale, classe 1901, Taylor aveva uno straordinario talento anche come venditore e fu in questa veste che fu assunto dalla Converse Rubber Shoe Company. Divenne quindi piazzista delle Converse prima ancora di giocare nella squadra della Converse, chiamata giustamente All-Stars e con sede a Chicago. Dal 1932 le scarpe portarono anche il suo nome, e lui sarebbe come dirigente della Converse diventato punto di riferimento per gli addetti ai lavori di una pallacanestro ormai esplosa come interesse e fatturato.

Fino agli anni Settanta compresi, infatti, le All-Stars erano LE scarpe da pallacanestro, prima che altre aziende conquistassero il mercato e la stessa Converse, che dal 2003 è di proprietà della Nike. Leggere e resistenti, le abbiamo trattate malissimo ma ci hanno dato tutto.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    De Giorgi senza alibi

    Oscar Eleni appena liberato dal tetro castello dei Corvino in Romania, felice di poter andare dove sorge il sole. Viaggio a Levante fermandosi nel parco dove comandano le scimmie della neve. Giardini giapponesi collegati via cavo col mondo per  guardare la vittoria dei pallavolisti di Fefè De Giorgi a cui personalmente dobbiamo la salvezza dopo […]

  • preview

    Grande Oriente

    Oscar Eleni al teatro Kabuki di Tokyo fingendo di stare bene per poter evadere dai domiciliari imposti dall’età, dai dolori, dalla noia di sentirsi inutili. Fuga consigliata dal veterinario per festeggiare un caro collega, il Davide Pisoni, che inizia un percorso inverso rispetto a quello di chi vi scrive chiedendo perdono. Nel 1974 lasciammo la […]

  • preview

    L’ora dei saluti

    Oscar Eleni in fuga dal polline delle case di Lambrate dove è cresciuto l’ingegnere Iliass Aouani, mezzofondista nato alla Riccardi e ora Fiamma Azzurra, bronzo meraviglioso nella maratona mondiale finita incredibilmente al  fotofinish dopo 42 chilometri e 195 metri infernali, fra pannoloni inumiditi dall’età e dal tempo con il tedesco Petros “beffato” dal tanzaniano Simbu, […]