Attualità

La fine del lavoro in banca

Indiscreto 29/11/2019

article-post

Per le banche italiane 70.000 lavoratori, di differente livello, e 7.000 filiali in meno nei prossimi cinque anni. È questa la notizia più scioccante di un report di una società di consulenza, la Oliver Wyman, il cui link abbiamo trovato sul Sole 24 Ore e che si colloca a metà fra la previsione e il consiglio operativo. Davvero il lavoro in banca, anche il lavoro in banca, ha smesso di essere sicuro?

L’osservazione empirica dice che le filiali dei vari istituti di credito, a Milano e non in zone depresse, stanno chiudendo ad un ritmo che ci ricorda tristemente quello delle edicole (da poco abbiamo salutato anche quella di Piazza Amendola). Solo che la gente sta senza dubbio smettendo di leggere i giornali, mentre non ha smesso di usare (e chiedere) soldi per la sua vita e le sue attività quotidiane.

Ma al di là delle filiali chiuse, le rare volte in cui ormai entriamo in quelle aperte ci colpisce il basso numero di addetti rispetto non alla preistoria ma anche solo a 5 anni fa. Di sei casse aperta solo una, come se ci fosse un’epidemia, ma senza code. Anzi, proprio senza nessuno in coda. Cosa sta succedendo, al di là dell’ovvia considerazione che l’home banking e la digitalizzazione rendono necessarie meno persone fisiche?

Intanto i tassi di interesse così bassi ammazzano le banche dal lato degli impieghi: perché fare un mutuo all’1%, con alto rischio di insolvenza e/o di bolla immobiliare? Certo con qualche controllata si possono spennare le persone grazie al credito al consumo, ma non si va comunque lontano. Quanto agli imprenditori, quei pochi veri che rimangono si vedono chiedere garanzie reali tali da porsi la fatidica domanda: perché, visto anche che mio figlio si droga e studia scienze della comunicazione, non vendo tutto e vado alle Canarie?

La strada dell’aumento delle commissioni, per le operazioni che tutti facciamo, può essere percorsa ma non ha grande futuro: già adesso i ricavi da commissione sono il 40% del margine di intermediazione (il cuore del bilancio, la prima cosa da guardare) delle banche italiane, il più alto fra i paesi civili: in Gran Bretagna è il 24, per dire. E quindi? Senza banche efficienti l’economia reale viene strozzata, ma è anche vero il contrario: senza imprenditori e quindi a cascata consumatori anche le migliori banche possono giusto vivacchiare.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ponte sullo Stretto di Messina sì o no?

    Il ponte sullo Stretto di Messina si farà? Ma soprattutto:sarebbe utile? Il nostro attualissimo ‘Di qua o di là’ avrebbe avuto una dignità anche prima che la Corte dei Conti negasse il via libera al mega-progetto. Niente di definitivo, come al solito. In sintesi la Corte dei Conti, cioè l’organo di controllo sui bilanci pubblici […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]

  • preview

    Il Muro del 2025

    Lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente o fatto scrivera all’AI…