Calcio

Attaccati a Donnarumma

Vincenzo Matrone 13/05/2019

article-post

Tra le storie che girano per Milanello una delle più raccontate riguarda il post Milan-Fiorentina 0-2, stagione 1987/88, seconda giornata di campionato. Il Milan è allenato da un innovativo e quasi sconosciuto Arrigo Sacchi. Nello spogliatoio c’è più di un giocatore che non ama i metodi e la durezza degli allenamenti del mister.

E che mai li amerà, nonostante le vittorie. A fine partita Berlusconi spiega che per i successivi anni il mister sarà Arrigo Sacchi e se il rendimento dei giocatori sarà pessimo non verranno ceduti ma si accomoderanno con lui in tribuna perché ne comprerà altri. Nasce in quel momento, non al calciomercato, una delle squadre italiane più forti di sempre.

Come ha rivelato Galliani, il Milan dopo l’eliminazione dalla Coppa UEFA per mano dell’Espanyol (ci giocava l’attuale allenatore del Barcellona, Valverde) fu di nuovo sul punto di cacciare Sacchi per ingaggiare Nedo Sonetti. Molti giocatori spingevano in tale direzione, ma Berlusconi più per orgoglio che per convinzione andò avanti con Sacchi. Il resto è storia.

La nostra condanna è avere seguito dal vivo quasi tutte le partite di quel Milan. Ma dobbiamo commentare il presente e quindi annotiamo che a Firenze il Milan scende in campo con un 4-3-3 quasi a specchio con quello viola, sfruttando la crisi anche psicologica della Fiorentina di Montella: abbandonata dai propri tifosi e in stato confusionale, quasi ad aspettare passiva il momento del gol rossonero.

Il Milan palleggia discretamente, contro avversari che sembrano in campo quasi per caso, ed il gol della vittoria arriva per merito dei due giocatori più difesi da Gattuso: cross di Suso e colpo di testa di Calhanoglu. Oltre al gol, i due durante tutta la partita spesso vengono a prendere palloni a centrocampo per cercare di accendere un Milan comunque non scintillante. Che infatti nel secondo tempo, bloccato dalla paura, rimette in partita la Fiorentina ed esce con i tre punti soltanto grazie a Donnarumma. Che sotto la guida di Valerio Fiori e Gigi Ragno sta finalmente lavorando per il salto di qualità, dopo essersi fidato per troppo tempo delle sue doti naturali. Inutile trovare analogie con il passato, del resto Gattuso non è certo stato scelto da Leonardo e Maldini. La domanda, retorica, riguarda il Milan in generale: mancano di più i grandi giocatori o i grandi presidenti?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]