In Evidenza

Ora o mai più, l’edizione della Vanoni

Indiscreto 20/01/2019

article-post

Raggiungere il successo e poi perderlo è triste, anche se quasi tutti noi possiamo testimoniare che non averlo mai raggiunto è decisamente peggio. Su questa semplice considerazione si basa ‘Ora o mai più’, la cui edizione 2019 è partita ieri su Rai 1 e che di ritorno da Inter-Sassuolo abbiamo visto registrata, in omaggio ad almeno tre nostri miti: Donatella Rettore, Toto Cutugno e soprattutto Ornella Vanoni. Loro tre il successo non l’hanno mai perso: Rettore si è riciclata senza fatica (visto che lo è) come personaggio di culto, Cutugno è richiestissimo in tutto il mondo e la Vanoni si mantiene da mezzo secolo sulle sue vette inarrivabili di stile e ironia.  Nella trasmissione condotta da Amadeus sono insieme a Fausto Leali, Red Canzian, Marcella Bella, Orietta Berti e i Ricchi e Poveri (ormai rimasti in due, Angela e Angelo) i cosiddetti ‘maestri’ (finalmente non li chiamano più coach: svolta sovranista?). Nella sostanza compagni di trasmissione e motivatori di otto meteore della musica italiana, che attraverso questa trasmissione cercano un rilancio almeno televisivo. Vi siete già incupiti? Noi no, perché la trasmissione è gradevole e non costringe i cantanti a fare gli imitatori. Poi l’Auditel dice che è stata battuta da Maria De Filippi, ma il 18,50% non ci sembra comunque male, vista la concorrenza. Ma chi sono le otto meteore?

Le citiamo con l’abbinamento al rispettivo maestro, mettendole nell’ordine che pensiamo rispecchierà la classifica finale. E andiamo con Paolo Vallesi (che ormai canta come Masini: ma perché?)-Ornella Vanoni, Annalisa Minetti (brava ma in versione gridazzara e un po’ criticata dai giudici, che poi sarebbero a turno i sette maestri non sul palco)-Toto Cutugno, Silvia Salemi-Marcella Bella, Barbara Cola-Orietta Berti, Jessica Morlacchi (ex Gazosa)-Red Canzian, Davide De Marinis-Fausto Leali, Donatella Milani-Donatella Rettore, Michele Pecora (presto su Indiscreto un lungo speciale a lui dedicato da Paolo Morati)-Ricchi e Poveri. Come nella precedente edizione, vinta da Lisa (accompagnata da Marco Masini), Ora o mai più è ravvivata da giudizi abbastanza netti e poco diplomatici, con una sublime Rettore che ha il coraggio di dire di una canzone “Ecco, questo è tutto quello che non mi piace della musica italiana”, con Cutugno sempre incazzoso, con la Berti che si fa rispettare e la Vanoni che viene davvero da un altro pianeta e che certamente cannibalizzarerà Vallesi (imbarazzante nel duetto di ‘La musica è finita’), nonostante l’artista toscano abbia avuto una buona carriera, senz’altro non paragonabile a quella di De Marinis e della Morlacchi. In generale un’edizione che ha un cast di meteore forse inferiore a quello della precedente, ma che si può sparare un mito come la Vanoni, annoiata anche da se stessa e già con Rettore nel mirino.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Capolinea Doncic

    Oscar Eleni ospite di un suricato gentile fra i ginepri dei mormoni per smaltire il fine settimana dove il cielo è  diventato azzurro grazie alle pallavoliste, prima che la luna diventasse rossa  e nerissima la giornata dell’Italia sportiva in fregola per il calcio e Gattuso. Bello digerire il mondo guardando la nostra nazionale di volley […]

  • preview

    Il Muro dello Sport 2025

    Lo spazio per i commenti su sport che non siano calcio, pallacanestro e tennis….