Economia

L’ipocrisia delle scommesse senza pubblicità

Indiscreto 03/07/2018

article-post

La misura più assurda fra quelle contenute nel cosiddetto Decreto dignità, con cui i Cinque Stelle provano a far capire ai loro elettori che al governo ci sono anche loro (l’ha approvato anche la Lega, ma quasi come moneta di scambio per la mano libera sui migranti), è quella che vieta la pubblicità a qualsiasi tipo di gioco o di scommesse che preveda vincite (ed evidentemente anche perdite) in denaro. Esclusi i contratti già in essere e la Lotteria Italia, i cui biglietti notoriamente sono acquistati da insigni matematici e statistici.

Al di là degli evidenti danni per le società sportive, che avranno ancora più difficoltà nel reperire sponsor, per i media di ogni tipo e per lo stesso Stato, quello che colpisce del provvedimento è l’ipocrisia che in altri tempi, quando c’erano al governo i cattocomunisti, avremmo definito cattocomunista (ma il vero Cinque Stelle è un po’ di questa razza, va detto), che in alcune materie, come il gioco, può mostrare i muscoli senza avere contro un vero avversario. Ve la immaginate una manifestazione di bookmaker o di scommettitori? Da sottolineare comunque che ci si può solo basare su stime, visto che ciò che transita sui social network è difficilmente quantificabile: fra televisione (che da sola vale circa 70 milioni), altri media e sponsorizzazioni siamo fra i 150 e i 200 milioni all’anno di investimenti pubblicitari totali nel settore dei giochi e delle scommesse.

Il grande problema dell’Italia è la ludopatia? Ammesso e non concesso che sia così, allora aboliamo direttamente i giochi e le scommesse. Che invece rimangono legali, così come la vendita di sigarette e quella di alcolici (quest’ultima con tanto di pubblicità permessa), con il buon vino che ha rovinato molte più famiglie rispetto all’over di Twente-Volendam. Insomma, Di Maio non salverà nessuno dal suo vizio e farà perdere soldi a Stato, club sportivi e media. In prospettiva anche la camorra festeggia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Ripple fra i primi dieci unicorni

    L’entrata di Ripple fra i primi dieci unicorni ci ispira questo post non sponsorizzato, come si può notare dall’assenza di link commerciali, ma per noi molto interessante perché siamo avidi lettori di tutto ciò che riguarda le criptovalute anche se poi in pratica crediamo soltanto nei Bitcoin, oltretutto (per quanto ci riguarda) in maniera mediata […]

  • preview

    L’AI causa disoccupazione?

    L’intelligenza artificiale porta disoccupazione? La legge dei grandi numeri vuole che ogni tanto il nostro ‘Di qua o di là’ sia serio e quindi oggi proponiamo una domanda che comunque ci riguarda e che parte dalla notizia di Amazon che ha annunciato tagli a 14.000 posti di lavoro, con l’intenzione in prospettiva (ma nemmeno tanto) […]

  • preview

    Affitti brevi tassati al 26%

    Negli ultimi giorni si è parlato molto della proposta di Giorgetti di alzare dal 21 al 26% l’aliquota fiscale sugli affitti brevi, in sostanza gli appartamenti e le stanze che troviamo su Airbnb ma non solo su Airbnb. Idea che ha generato scazzi nel centrodestra, con Forza Italia contrarissima, e che divide gli italiani in […]