Basket

2009 fuga dalla Russia

Stefano Olivari 04/02/2009

article-post

di Stefano Olivari

Il Khimki-Dinamo Mosca di Eurocup visto ieri su Eurosport, vinto in trasferta dalla squadra allenata da David Blatt, ha sintetizzato alcuni problemi dell’odierno basket europeo di club. Primo: per roster, profondità e storia recente nessuna delle due squadre russe c’entra qualcosa con la triste Eurocup, erede illegittima insieme all’Eurochallenge delle vecchie Coppa Coppe e Coppa Korac. Entrambi i club sarebbero da Eurolega sparata, ma sono relegati nel palcoscenico minore del martedì solo dalle barriere all’entrata innalzate dall’Uleb per la competizione maggiore. Secondo: i club hanno proprietari ricchissimi, ma il pubblico praticamente non esiste. Il Khimki di Scariolo gioca in un’arena da 5mila posti, con meno della metà occupati: i patiti dello streaming, ma anche Gianmarco Pozzecco, possono confermare che in campionato a volte va anche peggio. Terzo: al di là dei problemi nei pagamenti, tutto il contesto sta inducendo i migliori a scappare. Vedere campioni come Milt Palacio, Jorge Garbajosa, Bostjan Nachbar e Travis Hansen sbattersi per pochi intimi è una cosa che fa male. Non è un caso che dalla Russia sia in atto un grande fuga: Nenad Krstic aveva avuto l’insana idea di lasciare i Nets per il Triumph (motivazione ufficiale 9 milioni di dollari a stagione, ufficiosa il bisogno di un basket meno fisico per recuperare dall’infortunio) ma è subito rientrato nella NBA dalla porta di servizio, cioè i Thunder, Hollis Price e Jannero Pargo hanno lasciato proprio la Dinamo Mosca settimana scorsa esordendo curiosamente insieme nelle loro nuove squadre in Armani Jeans-Olympiacos di Eurolega. In generale si è visto che i grandi ingaggi senza un ambiente adeguato, che restituisca visibilità, a volte si ritorcono contro i loro percettori: almeno questo non è un problema italiano, visto che il più pagato della serie A guadagna meno del decimo a disposizione di Yannakis.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo spirito dell’Ottantadue

    Oscar Eleni nei boschi d’Edimburgo con la tribù del tenore dimenticato che cerca di riconquistare terre perdute. tenendo lontano il drago blu, mollusco velenoso visto anche sui tavoli della finta pace e della politica, che terrorizza i bagnanti sulla sabbia di Alicante, senza provare emozione per le squadre di calcio che benedette nel fantacampionato e nelle […]

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Quelli che dicono Bro a Pozzecco

    Dell’imbarazzata e imbarazzante (l’applauso solitario dell’addetto stampa al video dall’America è già culto) conferenza stampa in cui Pozzecco e Datome hanno spiegato il mancato arrivo in Nazionale di Donte DiVincenzo abbiamo già scritto a caldo sul Guerin Sportivo, non stiamo qui a riciclare. Ribadiamo soltanto che nel momento in cui la convocazione era diventata ‘invito a […]