Basket

14 su 16 per Minucci

Stefano Olivari 08/05/2014

article-post

L’arresto del presidente della Lega Basket Ferdinando Minucci, nel quadro di un’inchiesta su pagamenti in nero a giocatori di Siena negli ultimi anni e di furbate in ‘bianco’, come l’abuso dei diritti di immagine (avete mai visto uno spot pubblicitario con protagonista un giocatore della Montepaschi?), dovrebbe in teoria rendere felici i suoi nemici. Sarebbe anche logico: dopo sette scudetti consecutivi l’Italia della pallacanestro dovrebbe essere piena di gente che attribuisce questo dominio a fattori extra-campo, basandosi anche sulla semplice osservazione delle partite. Da Roma, con l’indimenticata finale scudetto 2008 a svettare, a Milano che poi mezza Siena se l’è comprata, passando per Cantù e altri turlupinati veri e presunti. Non è così, al momento sembrano tutti abbottonati e timorosi. La curiosità è che esattamente tre mesi fa, con la Mens Sana già a rischio fallimento (diversamente Hackett non sarebbe partito) e tutto il ‘vissuto’, per citare non a caso Pianigiani, 14 società su 16 hanno votato Minucci nuovo presidente della Lega Basket: da luglio avrebbe dovuto quindi raccogliere l’eredità, comunque modesta per idee e realizzazioni, di Valentino Renzi. Uniche lodevoli eccezioni la Roma di Toti e la Virtus Bologna di Villalta, che avevano espresso la propria contrarietà ma senza fare barricate. Visto che i dirigenti di queste 14 società, 3 delle quali fra un mese potrebbero non esistere più (il nostro-vostro Oscar Eleni è stato fin troppo ottimista), sulle operazioni ‘vere’ del basket sono leggermente più informati dei giornalisti, viene da pensare al peggio. Nell’era del marketing e dell’immagine, invece di scegliere un manager esterno al sistema i club di serie A hanno preferito mettersi nelle mani di uno che ‘ci sa fare’. Evidentemente non tanto, visto che Siena, seconda in classifica, dopo l’aborto dell’operazione Firenze e i guai MPS sta fallendo e su tutto il suo recente passato sportivo sta per calare un’ombra. A meno che non venga fuori che tutti (o almeno 14 su 16) pagavano i giocatori in nero o fingendo che avessero un’immagine….

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]

  • preview

    Sassi sul cuore

    Oscar Eleni, accompagnato dalla cicogna di Agropoli, in fuga dal centro commerciale, per trovare rifugio nella “Linea d’ombra” trevisana dove garantiscono un bel viaggio fra astrazione ed impressionismo. Grande pittura da Picasso a Van Gogh, lontano da grandi catastrofi fra Kiev, Gaza, i bunker dove si rifugeranno in pochi se lasceranno liberi dal manicomio gli […]