Musica

Simple Minds senza marketing

Andrea Ferrari 08/03/2014

article-post

Perché gli U2 e i Depeche Mode suonano negli stadi e i Simple Minds nelle discoteche? Domanda esistenziale che ci è venuta in mente durante il recente concerto del gruppo scozzese in un Alcatraz gremito (ai proprietari la definizione di discoteca potrebbe andar stretta, ma tant’è). L’aspetto un po’ bolso di Jim Kerr e Charlie Burchill trae in inganno perché sul palco della discoteca milanese fanno ancora una signora figura ed il concerto, nonostante la fastidiosissime braccia alzate per fare foto e video osceni (ne avevamo già parlato qui), è stato una cavalcata trionfale tra grandi classici. Un repertorio come quello dei Simple Minds possono vantarlo in pochi.

E a dimostrazione di ciò basterebbe citare il numero di ottimi pezzi esclusi dalla scaletta: da “Speed your love to me” e “Up on the catwalk” alla snobbatissima “Mandela Day” fino alle più recenti “Hypnotized” e “Glitterball”, canzoni che non hanno sfondato, ma che se interpretate da gruppetti con il taglio di capelli e le giacche giuste avrebbero raccolto certamente di più, se non altro agli occhi di certa critica “poser”.

Tornando alla domanda iniziale va detto che, al contrario di U2 e Depeche, negli ultimi 20 anni  di album memorabili non se ne son visti, anzi, nei vari “Neapolis” e “Cry” salviamo i single e pochissimo altro e quando Bono & C. uscivano con “Achtung Baby” la band di Jim Kerr rispondeva con una mezza ciofeca come “Real Life”… Ma una risposta del genere sarebbe riduttiva perché di band che, nonostante album scarsi, han continuato ad avere grande successo nei tour, ce ne vengono in mente parecchie. E allora bisogna tornare a “Real Life” e alla sua tremenda copertina per capire che la band scozzese ha la sfortuna di non essere né cool né portabandiera di una certa nicchia (come i Cure con i dark) per avere successo in anni dominati dal marketing e dall’immagine.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]