Basket

Il campetto di Petrucci

Toni Cappellari 25/07/2012

article-post

Voglio prendere alla lettera il concetto del futuro presidente della Federbasket: “Essere positivi e non piangersi addosso”. Venerdi scorso la zona 7 del Comune di Milano ha deciso di intitolare il campo di basket  all’aperto di via Dezza a Mario Borella, mitico allenatore degli anni Cinquanta e Sessanta che ha insegnato basket alla generazione di Sandro Gamba e Gian Domenico Ongaro, dei Filippo Faina, Bruno Arrigoni e Oscar Eleni. Ha vinto un titolo italiano con gli juniores del Simmenthal ma soprattutto ha fatto conoscere e amare il basket a tanti ragazzi milanesi in un campo all’aperto. Questa premessa perché dobbiamo rendere omaggio alle persone che hanno reso popolare il basket partendo e curando la base. Inoltre in questo momento nel quale il vertice non se la passa bene e la base deve fare i conti con la marea di rinunce l’unico settore che funziona è il basket spontaneo: proprio quello dei campetti. Fate mente locale in qualsiasi ora del giorno in Italia, siate sulla riviera romagnola o nella vostra piccola o grande città, i campi all’aperto sono sempre pieni di gente che gioca tre contro o quattro contro quattro. Certo, i campetti da basket sono spesso occupati anche perché sono relativamente pochi, ma questo non toglie nulla al loro successo. Ragazzi e ragazze di qualsiasi età e di abilità diverse, interminabili sfide che hanno poi un seguito di commenti e sfottò. Non stiamo mitizzando una realtà che comunque ci piace. A provarlo è il fatto che aziende leader come Nike e Adidas nel basket non si leghino più alle squadre di vertice e se non vado errato Adidas persa l’Olimpia Milano non ha più squadre nei campionati italiani e Nike fornisce scarpe “a gratis” ma stop alle sponsorizzazioni tecniche. Queste aziende invece con altre rivolte al mondo giovanile (Red Bull) sono attratte dai “campetti”: li ristrutturano, li personalizzano, organizzano tornei. Una azienda illuminata come la NBA organizza manifestazioni in tutta Europa per portare e far conoscere il proprio marchio nei campi all’aperto non nei mega-palazzi. Ecco miei cari burocrati, partite da lì per rimettere in piedi uno sport meraviglioso.

Toni Cappellari, 25 luglio 2012

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dal Pozzo dei ricordi

    Oscar Eleni scortato da un gorilla bianco che porta le valige per la fuga verso la cometa verde, stazione intermedia per arrivare fino al pianeta molto simile alla Terra scoperto a diciotto anni luce di distanza dopo aver lasciato i fiori a Sinner che torna a vincere e in famiglia ritrova la pace perduta rinunciando […]

  • preview

    Scommettendo con Rozier

    Tutti stanno parlando del nuovo scandalo scommesse che ha toccato la NBA e fra questi tutti ci siamo anche noi. Qui su Indiscreto volevamo aggiungere qualche considerazioni da scommettitori appassionati, in attivo in diversi sport (la pallacanestro NON è uno di questi, nonostante sia il nostro preferito) e che spesso hanno avuto a che fare […]

  • preview

    Olimpia Milano o InterMilan NBA?

    Olimpia Milano o InterMilan NBA? Riformuliamo: può, nella pallacanestro ma anche in altri sport, una nuova squadra di altissimo livello sostituire come tifo un’altra squadra? Il pretesto per questo Di qua o di là quasi filosofico arriva ovviamente dall’ipotesi, non strampalata visto che lo stesso Adam Silver ha sempre detto di guardare con attenzione alle […]