Calcio

Zaniolo per la Patria

Stefano Olivari 08/09/2020

article-post

Nicolò Zaniolo si è rotto il legamento crociato del ginocchio sinistro durante Olanda-Italia e dopo l’operazione, se tutto andrà bene, potrà tornare in campo in un tempo valutabile fra i 6 e gli 8 mesi. Dopo tutto il tempo perso per il grave infortunio, sempre al crociato ma del ginocchio destro, dello scorso gennaio, un’altra mazzata per un grande talento che secondo molti ha un fisico troppo pesante per avere una carriera tranquilla dal punto di vista medico.

Auguri a Zaniolo e la solita domanda: detto che si sarebbe potuto procurare lo stesso danno durante un normale allenamento con la Roma e che il club avrà l’indennizzo previsto dall’assicurazione con parziale copertura FIFA (comunque basso, se la carriera di Zanolo dovesse essere compromessa, visto che è parametrato solo sull’ingaggio e non sulla perdita di valore), nel mondo di oggi ha ancora senso rischiare gambe e in definitiva carriera per una squadra che nemmeno ti paga, se non in forma indiretta? Nel 2020 le nazionali hanno ancora un senso?

Secondo noi sì, hanno anzi più senso nel mondo di oggi che in quello di ieri. Rimangono le ultime squadre con la maglia relativamente pulita e con giocatori legati, tranne qualche triste caso di naturalizzazione, da un’appartenenza culturale. E a dirla tutta, essere convocati in nazionale o avere giocatori convocati in nazionale conviene a tutti: una sorta di bollino di qualità che a livello giovanile è quasi tutto ma che anche a livello di squadre maggiori ha la sua importanza. Poi ti fai male e può finire tutto, ma questa si chiama sfortuna.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]