Scorretto

Xabi Alonso firma oggi

Stefano Olivari 24/06/2008

article-post

Ha ragione quel nostro idolo, ormai in pensione. Uno vero, che andava all´estero in trasferta e consumava ragazze al night per poi chiedere che sulla ricevuta venisse scritto “Wiener Schnitzel”. Non si era mai vista una Schnitzel che costasse 200 euro, però pazienza. Con qualche buona ragione questo grande inviato diceva che il giornale dura 24 ore e che domani nessuno ricorda quello che ha letto ieri. Di conseguenza largo alla fantasia, si può scrivere qualsiasi cosa. E se non si ha neppure la fantasia non importa, per le cose serie esistono i media veri. Che non abitano mai da noi. Senza farla lunga, è ormai ufficiale: ognuno di voi può fare il giornalista sportivo. Magari senza incassare 4.000 euro mensili come molti (ci riferiamo a chi lavora nei quotidiani e nelle tivù nazionali, per gli altri c’è solo la gloria), ma di sicuro con un risultato migliore. Vediamo i quotidiani italiani: l’unica persona, fra quelle che conosciamo, che ne legga più di due è il direttore della Settimana Sportiva, e non a caso il suo mondo è più virtuale che reale. Si comincia da domani: ognuno di noi/voi può dare un contributo. Coraggio, non è difficile, nel caso non abbiate alcun talento pazienza, basta leggere i quotidiani stranieri e poi copiare.
Non sappiamo se ci avete fatto caso, ma da un mese a questa parte si leggono sempre e soltanto notizie del genere: “In Portogallo danno per certo che Mourinho abbia firmato con l´Ínter”. “In una intervista a France Football Drogba annuncia il suo addio al Chelsea.”. “L´Equipe dice che Schweinsteiger andra´al Milan”. “Il Daily Mail rivela che Ancelotti ha parlato con Abramovich”. Potremmo continuare all´infinito. Il punto è sempre quello: assolutamente tutte le notizie di mercato, quelle vere, comprese quelle legate ai giocatori italiani, vengono svelate da quotidiani stranieri. Possibile che un esercito di cosiddetti giornalisti non sia in grado di sapere cosa faccia Ancelotti? Oppure Spalletti, Pirlo e gli altri venti del campionato italiano nel mirino delle altre? Si deve copiare dagli altri per avere una notizia? Lasciamo stare le notizie inventate per riempire una pagina, il mercato è questo, a rotazione ci si inventa una storiella. Però fa sensazione: le notizie vere arrivano sempre daí giornali stranieri. Certo, pure là si scrivono delle boiate, però come idea di base c’è che se non porti degli scoop ti invitano a fare un altro lavoro. Ci fa tristezza che qui non abbiano neppure la voglia di scovare qualche cosa. Insomma, ci aspettiamo dai “nostri” un minimo di ambizione per lo meno, un po´ di dignità professionale, di orgoglio.
No. Nulla. Qui si annuncia sempre solennemente che oggi Xabi Alonso firma per la Juve (quante volte lo avete letto: venti, trenta?). E si parla del piano segreto per arrivare a Stankovic. A proposito: è grande Juve, è grande Napoli, tutte sono grandi, al di là che poi non comprino nessuno. Quando si dice la sfortuna. A proposito, pur ripetendoci ci piace ricordarlo: Ronaldinho non aveva assicurato, secondo i giornali, che sarebbe venuto al Milan? Chi lo ha scritto per mesi, cosa dirà ora? E di Drogba, innamorato pazzo di Milano, della Canalis, del ristorante vicino alla stazione? Eto´o poi, non era già del Milan? O dell´Inter, tanto è falso uguale? Ora ci sarebbe Adebayor per i rossoneri. Tempo una settimana e si troverà un altro nome. Non Pavlyuchenko, suona male ed è russo, non si vendono copie. Turchi no, non portano abbonamenti. Gli spagnoli sono troppo cari, i tedeschi sono lenti. La situazione si fa dura, diamo una mano ai colleghi che stanno esaurendo i titoli.

Dominique Antognoni
dominiqueantognoni@yahoo.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La mandria dei giornalisti scrocconi

    Inviti? No, grazie. Tutte le volte in cui ci troviamo, spesso nostro malgrado, mischiati da qualche parte fra altri giornalisti (essere giornalisti non costituisce titolo di merito, è che veniamo invitati in quanto tali) ad un evento gastronomico, ci viene in mente Ruth Reichl, la più importante critica di tutti i tempi (nel settore). Ci chiediamo: se […]

  • preview

    Foodblogger di oggi e scrocconi di una volta

    Abbiamo letto su Dagospia un articolo molto simpatico, riguardante i critici gastronomici. L’argomento è assai attuale e può essere sintetizzato così: i blogger di oggi starebbero distruggendo la serietà del mestiere del critico, una volta nobile e rispettata non soltanto nel settore della cucina. Messa in questo modo la cosa potrebbe anche essere vera, se […]

  • preview

    Poter scrivere come Ruth Reichl

    Perché scriviamo di cibo? Potremmo rispondere con una frase già diventata cult: perché mangiare è godere. Oppure perché mangiare è come vivere. Perché il cibo ci aiuta a capire le persone. Perché i ristoranti ci liberano dalla triste realtà quotidiana, insieme a poche altre cose (a volte anche il calcio), fa tutto parte dell’incantesimo. Assaggiare piatti […]