Svegliarino

Vendere etica

Stefano Olivari 23/08/2008

article-post

L’ultima giornata olimpica di atletica in pista è quasi sempre la più bella: tre finali di mezzofondo, il salto in alto (una volta maschile, ora hanno chiuso le donne con l’inaspettata impresa della Hellebaut), le 4per400 da battaglia. Soprattutto una malinconia, dolce ma pur sempre malinconia, per qualcosa che non tornerà più. Perché fra quattro anni a Londra sarà magari una cosa migliore, ammesso di essere ancora su questa terra, ma sarà comunque una cosa diversa. Guardando la finale degli 800 questi pensieri tristi non ci hanno impedito di notare come il tempo del vincitore Wilfred Bungei sia arrivato al termine di una gara monocorde, con primo giro tirato ma non alla morte dai keniani e secondo in 51”30 condotto in progressione e senza strappi fino al traguardo. Insomma, questo 1’44”65 è un tempo che ad alto livello e con una condotta di gara simile, senza cambi di ritmo violenti (tipo meeting con lepri), è appena discreto. Bisognerà dirlo ai seguaci della nuova moda dell’autorazzismo, quelli che quasi godono nel dire ‘tanto noi siamo inferiori, non vinceremo mai’. Perchè con questi tempi i semi-scomparsi ‘bianchi’ vincevano anche quaranta anni fa e magari anche con tattiche di gara più dispendiose: a Città del Messico 1968, proprio l’edizione che vide l’esplosione dell’Africa in pista (Kip Keino vinse i 1500, Gammoudi i 5000, Temu i 10000, Biwott le siepi) l’australiano Ralph Doubell con 1’44”60 conquistò l’oro davanti al keniano Kiprugut. Scontati gli esempi olimpici più recenti negli 800, da Rodal a Schumann, quello che volevamo dire è che al di fuori della velocità la razza molto spesso è solo un alibi. Il francese Mekhissi, secondo nelle siepi, potrebbe essere scambiato tranquillamente per un rugbista. Diciamo la verità: a parità di possibilità di successo un ragazzo italiano medio preferirebbe essere, per citare due con strutture fisiche simili, Schwazer o Kakà? Si comincia a perdere finali olimpiche già dal reclutamento, insomma. A livello di soldi il calcio sarà insuperabile per secoli, il campione olimpico degli 800 guadagna meno di un medio giocatore di serie B, quindi se nella vecchia Europa l’atletica non torna a vendere un sistema etico e tutti quei valori che la rendono lo Sport con la esse maiuscola è destinata ad essere una disciplina per spettatori o amatori da domenica mattina. Ad un ragazzo dotato non dovrà promettere più soldi, ma che tutto quello che ottiene sarà frutto dei suoi sforzi e del suo talento: senza arbitri corrotti, raccomandazioni, amici degli amici, furbizie, pubbliche relazioni, spesso addirittura senza avversari visto che si lotta prima di tutto con se stessi. Sì, il doping: ma esiste anche negli ambienti in cui non viene cercato.

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo schema del calciatore mercenario

    Dopo le emozioni olimpiche è sempre difficile rituffarsi nell’attualità calcistica, a meno di essere pagati per farlo (e su Indiscreto non lo siamo). Per dire: ieri sera ci siamo totalmente dimenticati di Chelsea-Villarreal di Supercoppa, su Amazon, e del ritorno alle telecronache di Sandro Piccinini… E ci siamo anche dimenticati di rinnovare DAZN con i […]

  • preview

    La carriera di Boban

    Chi al Milan metterà la faccia sulla cessione di Donnarumma entro il 30 giugno? Non è chiaro, in un momento in cui tutti (Boban, Maldini, Massara, Giampaolo) sono al livello di ‘Manca solo la firma’ e non tutti magari firmeranno. Perché Boban dovrebbe sputtanarsi una carriera di primo piano alla FIFA per fare il parafulmini […]

  • preview

    Il Triplete di Cristiano Ronaldo

    Il Cristiano Ronaldo che esulta per il Triplete scudetto-supercoppa italiana-Nations League credevamo fosse un fake, invece è davvero lui. Straordinario in semifinale con la Svizzera, come spesso gli capita è stato anonimo nella partita decisiva. Non può più giocare ogni tre giorni, la futura Champions della Juve passa dall’accettazione (sua) di questa realtà. Australia-Italia del […]