logo

Attualità

Twitter o Facebook?

Indiscreto 27/07/2018

article-post

Dopo il crollo in Borsa di Facebook, meno 24% in un solo giorno dopo i risultati della trimestrale, sta arrivando quello di Twitter nonostante un aumento dei ricavi superiore alle previsioni. Tutto va messo in prospettiva: nel 2017 Facebook è risultata la sesta azienda del mondo per capitalizzazione di Borsa dopo Apple, Alphabet (Budrieri continua a dire Google), Microsoft, Berkshire Hathaway (Warren Buffett) e Amazon, con 370 miliardi di dollari e mentre stiamo scrivendo queste righe ne capitalizza 359, mentre Twitter vale meno di un decimo ma è pur sempre superiore di 10 miliardi rispetto a quello di Fiat Chrysler, per citare un’altra azienda di cui si è parlato tanto in questi giorni. Insomma, dall’alto delle sue Giacomelli e delle sue Freedomland Paolo-Wang può dirvi che i bluff sono altri.

Questa considerazione non cancella però l’aspetto ideologico della questione, cioè l’importanza dei social media nelle nostre vite: non solo Twitter (usato dal 23% degli italiani) e Facebook, ma anche You Tube (utilizzato dal 62% della popolazione), WhatsApp (59), Messenger (39, mentre Facebook propriamente detto è al 60), Instagram (33) Google Plus (25), Skype (21), LinkedIn (18), Pinterest (15), Snapchat (9) e Tumblr (8). Queste le domande: Twitter e Facebook sono morti, al di là dell’uso spesso passivo che ne facciamo? Uno dei due ha un futuro?

Insomma, un ‘Di qua o di là’ abbastanza aperto, con il consueto endorsement: usiamo entrambi (ma siamo iscritti anche a Instagram, Messenger, Google Plus, Skype e LinkedIn…), però mentre in Twitter ci perdiamo, pur con tutte le liste e i silenziamenti del caso, con Facebook ancora riusciamo a seguire le persone che ci interessano. Twitter è fatto per essere unidirezionale, per piccoli ayatollah (e quindi giornalisti) o hater (la spinta all’azione è quasi sempre un insulto, una critica, uno sfottò), Facebook è più adatto all’interazione e ci sembra più caldo. Quindi votiamo Facebook, senza nemmeno entrare in discorsi di privacy visto che tutti noi che siamo sul web e sui social network non desideriamo altro che qualcuno si accorga di noi e della nostra miserabile esistenza. Twitter o Facebook?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del 2025

    Rinasce lo spazio per commentare l’attualità extrasportiva senza bisogno di un post scritto superficialmente…

  • preview

    Latino alle medie

    Il ritorno dello studio del latino alle medie (oggi scuola secondaria di primo grado), sia pure in forma facoltativa, è una buona notizia. Lo diciamo senza averlo mai fatto, il latino alle medie, visto che fu tolto nel 1977, un anno prima che iniziassimo questi terribili tre anni in cui i ragazzi, soprattutti i maschi, […]

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]