Attualità

Twitter e gli ayatollah da 280 caratteri

Stefano Olivari 29/09/2017

article-post

Twitter è morto? Come fenomeno di tendenza senz’altro sì, mentre come affare non è mai nato: nessun bilancio in utile né prima né dopo la quotazione in Borsa, avvenuta nel 2013, anche se nel tech la teoria del cigno nero è ancora più valida che in altri campi e quindi non si sa mai. L’ennesimo annuncio-anticipazione (anche da parte del fondatore Jack Dorsey) di un aumento dei caratteri a disposizione per twittare non sembra comunque indice di grande salute, visto che l’essenza stessa di Twitter è la sintesi. Da 140 a 280 caratteri, sarebbe una svolta epocale e già qualcuno la sta sperimentando grazie a trucchetti nerdistici. Il punto è secondo noi un altro, uscendo dai discorsi quantitativi e dal numero di utenti che in ogni caso premiano Facebook o Instagram: Twitter è per sua natura unidirezionale, anche se apparentemente sollecita le interazioni. Impossibile, quando si è in più di due, capire chi risponde che cosa a chi. Rarissimamente usato il servizio di messaggistica. Le stesse notifiche, quando superano un certo numero, nemmeno vengono più guardate. Il fenomeno di chi si offende se non lo segui è stato debellato grazie alla funzione ‘Silenzia’, quello degli stalker con il ‘Blocca’, tramite le liste si possono mandare messaggi mirati, ma il problema dei problemi è un altro: Twitter mette ansia, quando dopo pochi minuti vedi ‘Mostra 701 nuovi tweet’ senti che non riesci a stare il passo e ti senti in colpa, anche solo a dare un’attenzione selettiva, scegliendo alla fine la soluzione più democratica, che è quella di non leggere più nessuno. Su Twitter scriviamo più di quanto leggiamo e siamo alla fine interessati soltanto a noi stessi, come se fossimo l’account dell’Anas che comunica la chiusura di una strada e non desiderassimo risposte ma solo follower silenti. Uno strumento ormai per aziende, istituzioni e soprattutto piccoli ayatollah convinti che il loro pensiero sull’universo mondo interessi a qualcuno: non mancheranno di sfruttare tutti i 280 caratteri.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]

  • preview

    Telefonare alla mamma

    Quanto spesso sentiamo nostra madre al telefono? Domanda che dovrebbe essere natalizia ma che rendiamo pasquale (‘Christmas with the yours, Easter what you want‘, cit.) visto che i nuovi particolari riguardanti la morte di Gene Hackman e della moglie, anche se onestamente siamo stati male per come è morto uno dei tre cani, ci fanno […]