Economia

Trovare lavoro con Marketplaces

Indiscreto 23/02/2021

article-post

Trovare lavoro su Marketplaces? Da settembre 2021 dovrebbe diventare una realtà, visto che dietro a Marketplaces c’è LinkedIn e quindi Microsoft. Che cos’è Marketplaces, anzi cosa sarà, è presto detto: una piattaforma dedicata ai freelance ed al lavoro occasionale, in cui domanda ed offerta si incontreranno a tariffe più più trasparenti del ‘Da cosa nasce cosa’. Ne abbiamo letto un po’ ovunque, ma la definizione migliore è arrivata dalla sempre brillante newsletter quotidiana di Robinhood: ‘The LinkedIn of Gig work’.

Marketplaces quindi dovrebbe essere, traducendo in italiano, il LinkedIn delle partite IVA, cosa che il LinkedIn originale già è in parte, anche se la maggior parte delle offerte (statistica fatta ad occhio, in base alle proposte che arrivano) è di aziende alla ricerca di dirigenti o altre professionalità per inquadrarli comunque all’interno delle aziende stesse. La notizia è quindi che LinkedIn cavalca la Gig Economy, forte dei suoi 740 milioni di utenti dichiarati (mah…) pochi giorni fa e dei più verosimili quasi 9 miliardi di dollari di introiti annui, senza essere legato solato alla pubblicità come gli altri social network.

In altre parole, Marketplaces farà un po’ quello che già fanno Fiverr e Upwork, soltanto che ha dietro la potenza di fuoco di una Microsoft che punta a darsi un’immagine diversa, pur continuando a fare i soldi veri con altri prodotti e servizi. Speriamo con questo post di essere stati utili a qualcuno, senza le opposte retoriche del ‘come era bello il posto fisso’ e del ‘vendo un rene di mio figlio al miglior offerente’. In realtà in Italia il problema dei freelance bravi non è mai stato quello di trovare clienti o committenti, ma quello di farsi pagare con una tempistica dignitosa, non con il ’90 giorni fine mese data fattura’ che ci farà morire con minimo quattro mesi di vita non retribuita.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il rendimento di Warren Buffett

    Warren Buffett è stato il più grande investitore della storia? Ne parliamo al passato non perché sia morto, ma perché nei giorni scorsi l’Oracolo di Omaha ha annunciato (a 94 anni…) la sua intenzione di lasciare a fine 2025 la sua carica di CEO di Berkshire Hathaway, cioè la società che guida da 60 anni […]

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]

  • preview

    Centrale nucleare a Milano

    Vorreste una centrale nucleare sottocasa? Domanda, ed è il bello di questo Di qua o di là, che vale sia per chi è a favore del nucleare sia per chi è contro. Un tema rilanciato da Salvini e che al di là di ambiente, sicurezza, eccetera, riguarda l’indipendenza energetica di un paese e quindi di […]