Musica

Tre canzoni di Stefano Sani

Indiscreto 23/04/2023

article-post

A chi legge questa fortunata rubrica vogliamo ricordare che la gara in corso su Indiscreto è una gara di canzoni, per cui non è importante la ’caratura’ o il ‘successo’ duraturo di chi proponiamo in votazione. Ed ecco perché ci sono nomi storici così come meteore o presunte tali. Oggi al Festival di Indiscreto proponiamo quindi i tre brani di Stefano Sani più ascoltati su Spotify nel momento in cui scriviamo questo post. Interprete che ha raggiunto il grande successo con la sua partecipazione a Sanremo del 1982, Sani appartiene alla scuola toscana (qualsiasi cosa voglia dire).

Il brano è la celeberrima Lisa con tra gli autori della musica Zucchero, all’epoca ancora impegnato alla ricerca di un successo che sarebbe arrivato qualche anno dopo. Stefano Sani appare come il tipico volto da copertina (negli anni ’70 si poteva dire ‘da fotoromanzo’), con un sorriso che conquista le lettrici di Boy Music, Ragazza In e così via, insomma un progetto rassicurante apparentemente studiato a tavolino per conquistare mamme e figlie (e magari anche nonne). In realtà con anche una buona sostanza, visto che Sani sa anche cantare bene, cosa non scontata. Vendite altissime per il brano, fan scatenate e radio che trasmettono a manetta una canzone tipicamente italiana nel segno della melodia. “Lisa se n’è andata via, qui non è più casa usa, Lisa se n’è andata via, non è più mia…”. Impossibile non ricordarla.

L’anno dopo Sani, che nel frattempo diventa anche volto televisivo, torna a Sanremo cercando di bissare il successo con Complimenti. La squadra non cambia, Zucchero compreso per la parte musicale, ma il brano non ottiene lo stesso riscontro pur facendo rimanere il suo nome all’attenzione del grande pubblico. Ecco che esce il suo primo album (Stefano Sani ’83), che contiene oltre ai due brani sanremesi altre canzoni all’insegna della freschezza d’ascolto. Niente a che vedere con i colleghi impegnati nati artisticamente nel decennio precedente, per un disco in tutto e per tutto anni ’80 (a noi piacciono in particolare Una vacanza e Quando lei ritornerà).

Nel 1984 Stefano Sani pubblica Notte amarena, in gara anche al Festival di St. Vincent, manifestazione di lancio dei brani destinati ad accompagnare il pubblico per tutta l’estate. La squadra di autori è diversa (così come il taglio di capelli) e il brano non riesce a spingerlo di nuovo ai vertici delle classifiche. Due anni dopo esce in sordina il suo secondo album (Delicatamente due) seguito da un lungo periodo di silenzio. per lo meno sui grandi media, avendo intrapreso anche la carriera teatrale. Un silenzio interrotto con la partecipazione allo show Ora o mai più di Raiuno del 2018.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI IN GARA AL FESTIVAL DI INDISCRETO

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]