Musica

Tre canzoni di Rino Gaetano

Indiscreto 27/09/2022

article-post

Mentre suo nipote ha appena richiamato i politici, in particolare Giorgia Meloni, che fanno appunto un uso politico delle canzoni dello zio, Rino Gaetano, scomparso il 2 giugno 1981, entra in competizione al Festival di Indiscreto, con lui arrivato a 51 partecipanti (a 128 comincia la fase ad eliminazione diretta). O meglio le sue canzoni, quelle più ascoltate su Spotify, per un cantautore entrato nella memoria collettiva nonostante la breve carriera stroncata da un incidente d’auto assieme alla sua vita.

Detto che non sapremo mai se Gaetano avrebbe continuato il suo percorso di successo, non c’è dubbio che i suoi brani siano tuttora protagonisti di playlist ma anche di feste varie, e che siano conosciuti dai giovani. Forse di Rino Gaetano ad oltre 40 anni di distanza piacciono l’aria scanzonata e la sua musica, al di là dei messaggi veicolati che spesso erano profondi ma con riferimenti non tutti comprensibili oggi. Non è infatti un mistero che la musica tiri più delle parole, come nel caso di Gianna. Canzone presentata a Sanremo nel 1978, Gianna vede i ragazzi scatenarsi sul testo in particolare quando intona “Ma la notte, la festa è finita, evviva la vita, la gente si sveste, comincia un mondo, un mondo diverso, ma fatto di sesso, chi vivrà vedrà”, ignorandone la critica sociale e politica tutt’altro che nascosta.

Tre anni prima era uscita Ma il cielo è sempre e più blu, con al centro il tema delle disuguaglianza ma anch’essa trasformatasi negli anni in canzone da gita in corriera, nonostante la lunga lista che si apre con “Chi vive in baracca, chi suda il salario, chi ama l’amore e i sogni di gloria”. In origine durava più di 8 minuti, poi sarebbe stata tagliata, così come i versi Chi tira la bomba/chi nasconde la mano e chi canta Baglioni/chi rompe i coglioni, ricomparsi anni dopo la censura. Fra le altre cose è anche l’inno del Crotone, la città dove Rino Gaetano era nato (a 10 anni si sarebbe trasferito a Roma, dove avrebbe vissuto fino alla morte).

Infine A mano a mano, non scritta da Gaetano (autori sono Riccardo Cocciante e Marco Luberti) e nemmeno da lui mai registrata in studio, diventato un suo grande successo nella versione live del 1981, in occasione di un concerto insieme a Cocciante uscito poi in un QDisc. Tre mesi dopo questa esibizione Gaetano sarebbe morto in un incidente stradale. 

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]