Musica

Tre canzoni dei Pooh

Indiscreto 23/10/2022

article-post

Su ispirazione di un nostro lettore e assiduo commentatore mettiamo oggi in votazione al Festival di Indiscreto i tre brani dei Pooh più ascoltati su Spotify. Una band, i Pooh, iper celebrata con una longevità da record conclusasi di fatto con il rientro di Riccardo Fogli e lo storico successivo tour. Una band che ha attraversato tanti decenni, forte di una grande solidità imprenditoriale oltre che artistica.

Si parte con Uomini soli, brano vincitore di Sanremo 1990 con la voce di tutti i quattro membri del gruppo, Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D’Orazio e Roby Facchinetti con a quest’ultimo affidato lo storico ritornello “Dio delle città e delle immensità”. Vittoria attesa e scontata, davanti a Toto Cutugno che poi parteciperà all’Eurovision Song Contest, vincendolo, e alla coppia Amedeo Minghi e Mietta.

Del 1977 è invece Dammi solo un minuto, tratto da Rotolando respirando, uno dei simboli dell’evoluzione dei Pooh che li porterà poi al repertorio trascinante dei primi anni ‘80. Tra la voce di Facchinetti in primo piano e gli ampi cori di tutta la band: “Dammi solo un minuto, un soffio di fiato, un attimo ancora”. Musica di Facchinetti e testo del ‘quinto Pooh’ Valerio Negrini, a fine anni ’90 una sua cover ha lanciato i Gemelli DiVersi.

E infine La donna del mio amico, stile decisamente da Pooh anni ’90 (e del resto siamo nel 1996), quando esce l’album simbolo Amici per sempre che li consolida come sicurezza della nostra musica, proprio quando mille divergenze li stavano portando sull’orlo dello scioglimento. Testo del compianto Stefano D’Orazio, musica e voce di Facchinetti. 

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]