logo

Attualità

Tellaro supera Portofino

Stefano Olivari 24/06/2024

article-post

Quanto costa una casa in Liguria? Personalmente non compreremmo mai una seconda casa, né in Liguria né altrove, però siamo curiosi e così segnaliamo questo articolo di Milano Finanza in cui si cita un paese, Tellaro, dove siamo stati diverse volte nella golden age della classe media, quando uno stipendio impiegatizio manteneva quattro persone, senza privazioni ed in un’era già consumistica. Tellaro che poi sarebbe una frazione di Lerici, provincia di La Spezia (o della Spezia? Come si dice?), e che una volta veniva spesso citata come posto dove viveva Mario Soldati. Ci piace dirlo perché oggi quasi nessuno ha idea di chi sia stato Mario Soldati e del resto anche per noi Soldati è quello scrittore inviato al Mondiale 1982. Comunque Tellaro era un bel paese, non un borgo come viene definito oggi con tutto il fighettismo che questa definizione implica.

Venendo ai soldi, abbiamo letto che Tellaro ha per prezzo al metro quadro superato Portofino, 20.000 contro i già inspiegabili (non c’è niente, la piazzetta fa schifo, le gente rivaluta le Brigate Rosse) 18.000 di Portofino. Parliamo di prezzi massimi, ma non è una forzatura perché in questo periodo l’immobiliare è trainato principalmente dal lusso, mentre la gente reale si arrabatta con piccole eredità, facilitata dal fatto che ad ereditare siano sempre meno persone: dividere per due o per uno è diverso che dividere per sei. Il punto è che Tellaro negli anni Novanta era tutto tranne che un paese per ricchi, oltre ad essere scomoda per diversi motivi. La consiglieremmo per un fine settimana, rinunciando al divano con il  Challenger di Forlimpopoli e al GP di Crotone, ma comprarci una casa è un’altra cosa.

A questo punto dovrebbero scattare il ‘Signora mia che tempi’ oppure un’occupazione proletaria gridando ‘Viva la Salis’ (non siete proletari? Il segreto è proprio questo), esaltandosi per le politiche anti-overtourism annunciate dalla città di Barcellona: fra parentesi, mai capito perché il giornalista collettivo detesti i leghisti ma si esalti per il provincialismo catalano. Noi, come più volte detto, viviamo in una città come Milano che ha come pensiero unico delle sue cosiddette élite quello di avere gente di passaggio, necessariamente benestante e possibilmente che voti a sinistra (i dati elettorali non mentono), quindi capiamo benissimo cosa sta succedendo a Barcellona. Dove c’è al governo la sinistra (il PSC), che però in Spagna è per molti aspetti leghista. Un cortocircuito fra mondialismo e difesa dell’identità che non è politicamente sostenibile a lungo. In pratica il catalano medio ti vuole inculare affittandoti la casa fetida della nonna ma poi quando suo figlio va a vivere da solo vuole trovare i prezzi calmierati.

stefano@indiscreto.net 

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]

  • preview

    I nostri regali di Natale

    Cosa regalare a Natale 2024? Come ogni anno regaliamo ai lettori di Indiscreto i nostri consigli non richiesti, a meno di una settimana dal 25 dicembre quando un po’ tutti siamo disperati e senza idee. Post assolutamente di servizio, perché speriamo nei commenti di ricevere idee per femmine di 88, 52, 44, 15 e 2 […]

  • preview

    Non siamo mai stati a Bergamo

    Confessiamo di non essere mai stati a Bergamo, fatta eccezione per il percorso dall’uscita autostradale allo stadio (una ventina di volte in vita nostra, la prima volta c’era Nedo Sonetti), nonostante sia a 40 minuti di auto da casa nostra e che tutti ce ne abbiano sempre parlato bene: bergamaschi, non bergamaschi e addirittura anche […]