Economia

Succession, la filosofia dei Murdoch

Indiscreto 19/03/2019

article-post

Ci sarà una seconda stagione di Succession, la serie televisiva liberamente ispirata a Rupert Murdoch e alla sua famiglia, sia dal punto di vista privato sia da quello finanziario. Una serie HBO che abbiamo seguito avidamente su Sky Atlantic, prodotta fra gli altri da quell’Adam McKay che come regista ha diretto La Grande Scommessa e Vice. La serie è incentrata sulle vicende della famiglia Roy, che da New York governa un impero editoriale al centro di acquisizioni, fusioni e scandali di vario tipo. Il vecchio Logan Roy è chiaramente la figura dominante, per il suo cinismo e la lucidità nell’individuare i punti deboli degli avversari, anche quando prendono le sembianze dei figli: l’inetto Connor preso da manie new age, il tossicomane Kendall che però è anche il più simile  al padre e l’unico ad avere idee editoriali, il cazzaro e velleitario Roman (interpretato da Kieran Culkin, fratello del più noto Macaulay) e la relativamente ribelle Shiv, più portata alla politica che alla gestione di un’azienda in cui i giornalisti vengono trattati come pedine  da usare contro il nemico di turno.

Cosa colpisce di Succession? Intanto le battute molto forti, quel cameratismo pieno di riferimenti sessuali che in quasi tutti i posti di lavoro è una sorta di seconda lingua. Non che i Roy siano alfieri del politicamente scorretto, anzi in pubblico pagano eserciti di avvocati e di gestori di emergenze per sistemare la propria immagine, ma in privato non hanno quasi alcun tabù. Le battute a doppio senso e l’ambiente che magari non appassiona le masse (editoria e finanza, con poco sesso e ancor meno amore) non hanno permesso a Succession di avere grandi risultati di pubblico, a riprova che una serie televisiva troppo adulta non può mai raggiungere un vero successo. Anche se Succession nel 2018 è stata inserita negli Stati Uniti fra i 10 programmi televisivi migliori dell’anno…

Per adulta intendiamo una serie in cui non ci sono eroi positivi o comunque gente per cui tifare, magari facendo scattare l’identificazione: ognuno dei protagonisti, anche il vecchio Logan, ha molti punti di debolezza e deve gestire l’ordinaria miseria umana senza nessuna ambizione diversa dal cavarsela. Interessantissime le citazioni e riferimenti alle vere vicende dei Murdoch, cambiando qualche dettaglio per stare un passo dentro il confine della querela, tipo la cinese Wendy che diventa la mediorientale Marcia. E anche le figure di alleggerimento, come il ‘fool’ Greg, lontano parente dei Roy, il marito di Shiv, hanno un secondo livello costruito per piacere a chi ha anche solo una vaga idea dei modelli originali. Serie dagli sviluppi potenzialmente infiniti, non avendo come base una storia ma la realtà stessa.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il rendimento di Warren Buffett

    Warren Buffett è stato il più grande investitore della storia? Ne parliamo al passato non perché sia morto, ma perché nei giorni scorsi l’Oracolo di Omaha ha annunciato (a 94 anni…) la sua intenzione di lasciare a fine 2025 la sua carica di CEO di Berkshire Hathaway, cioè la società che guida da 60 anni […]

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]

  • preview

    Centrale nucleare a Milano

    Vorreste una centrale nucleare sottocasa? Domanda, ed è il bello di questo Di qua o di là, che vale sia per chi è a favore del nucleare sia per chi è contro. Un tema rilanciato da Salvini e che al di là di ambiente, sicurezza, eccetera, riguarda l’indipendenza energetica di un paese e quindi di […]