logo

Attualità

Spagna o Catalogna?

Biro 21/09/2017

article-post

Quanto sta accadendo a Barcellona e dintorni, fra il referendum che il governo Rajoy non vuole sostenendo che non sia legale e gli arresti di funzionari catalani da parte della Guardia Civil, il tutto in mezzo a manifestazioni, minacce e prese di posizione (la più equilibrata quella del Barcellona, ci sembra), è prima di tutto istruttivo riguardo ai nostri ‘valori’ quando le cose le vediamo da lontano. Se per la stampa democratica italiana un federalista veneto è senza dubbio egoista, incostituzionale, forse anche razzista, un separatista catalano, basco o scozzese è invece da prendere sul serio. Secondo questi uomini di mondo il basco è una lingua mentre il sardo è un dialetto, quindi il basco separatista esprime una grande cultura mentre al sardo bisogna mandare i carri armati. Ma guardando alla materia del contendere di oggi, la differenza con quanto avvenuto in Scozia è evidente: nel Regno (tuttora) Unito si è democraticamente votato, nel nome dell’autodeterminazione dei popoli, in Spagna e in futuro anche in Italia viene e verrà impedito. Poche cose sono sfuggenti come l’idea di popolo, con parametri che vanno e vengono a seconda dell’ideologia: lingua, storia, cultura, razza e religione prevalenti, percezione di chi di questo popolo non fa parte. In maniera democristiana potremmo dire che si è un popolo quando ci si sente parte di quel popolo, ritenendo quel livello di aggregazione il massimo possibile senza perdere identità. Il nostro sondaggio vola però molto più basso, con una domanda semplice: può parte di uno Stato diventare indipendente anche se le leggi di quello Stato impediscono la secessione? Stiamo parlando di paesi civili, come Spagna e Italia, precisando che non c’è una risposta secondo noi ‘migliore’ perché in entrambi i casi il rischio delle armi sarebbe dietro l’angolo. Spagna o Catalogna? In maniera più corretta dovrebbe essere ‘Rispetto a prescindere delle leggi vigenti, anche quando contrastano con l’autodeterminazione?’.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Desiderio 2025

    Auguri sinceri di buon 2025 a tutte le persone che nel 2024 hanno dedicato qualche minuto della loro vita, quando non ore e in certi casi, sommando tutto, lettura e commenti, addirittura giorni a Indiscreto. Sono i soliti auguri, è vero, ma essere qui per la venticinquesima volta (i primi auguri su questo sito risalgono […]

  • preview

    I nostri regali di Natale

    Cosa regalare a Natale 2024? Come ogni anno regaliamo ai lettori di Indiscreto i nostri consigli non richiesti, a meno di una settimana dal 25 dicembre quando un po’ tutti siamo disperati e senza idee. Post assolutamente di servizio, perché speriamo nei commenti di ricevere idee per femmine di 88, 52, 44, 15 e 2 […]

  • preview

    Non siamo mai stati a Bergamo

    Confessiamo di non essere mai stati a Bergamo, fatta eccezione per il percorso dall’uscita autostradale allo stadio (una ventina di volte in vita nostra, la prima volta c’era Nedo Sonetti), nonostante sia a 40 minuti di auto da casa nostra e che tutti ce ne abbiano sempre parlato bene: bergamaschi, non bergamaschi e addirittura anche […]