logo

Musica

Sirtaki, il miglior disco di Mango?

Paolo Morati 12/10/2020

article-post

Sirtaki è stato probabilmente l’album di maggior successo commerciale di Mango, in un’epoca in cui dischi se ne vendevano ancora parecchi e non si viveva di streaming. Uscito nel 1990 e trascinato dal singolo e relativo video Nella mia città, ci coinvolse al punto di acquistarne anche la versione in spagnolo seguendone poi l’ottimo tour che si apriva, alla sola chitarra, con Sentirti del 1979. Uscito due anni dopo il meno celebre Inseguendo l’aquila, Sirtaki segnò di fatto un punto fondamentale del percorso dell’artista lucano, un uomo sempre in movimento che non amava le etichette.

Introdotto dal lunghissimo brano di lancio, quasi sette minuti, Sirtaki è un lavoro che – ci riferiamo alla versione in vinile, leggermente diversa rispetto a quella in CD – va ascoltato tutto di fila, avvicinandoci a un ulteriore ventaglio di suoni frutto di un percorso che, partito negli anni Settanta, si era caratterizzato per il legame di più generi, a conferma di quella costante ricerca portata avanti con coraggio.

Con l’alternanza ai testi, del fratello Armando, e di Mogol, l’album include brani da ascoltare in pieno relax, sotto il sole mentre si riposa o si viaggia con la mente, come I giochi del vento su lago salato, Ma come è rossa la ciliegia (su vinile più suonata, in CD più elettronica), la celebre Come Monna Lisa e Così viaggiando. E brani, più ricercati e intimisti come Preludio incantevole, L’io, Terra bianca e la ‘world music’ della title track Sirtaki. Al centro una voce inconfondibile e inimitabile, totalmente naturale, e la precisione sonora dell’autore di Lagonegro.

A questo punto la domanda è se Sirtaki, che trent’anni fa vendette centinaia di migliaia di copie, sia anche stato il miglior album di Mango. Difficile esprimere un giudizio vista la poliedricità della sua produzione. A noi piace citare il semi sconosciuto È pericolo sporgersi del 1982, un’opera tra intrecci new wave e rock, e quella da noi più amata. E ancora Australia (1985), un disco certamente innovativo e ispirato per l’epoca, e due opere meno celebri:  l’omonimo Mango del 1994 e Credo (1997), quest’ultimo che segnò un’ulteriore tappa importante nella ricerca sonora di un artista totalmente unico nel suo genere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]