Televisione

Siamo fatti così, il ritorno

Indiscreto 12/11/2019

article-post

Siamo fatti così è di nuovo fra noi. Perché si parla tanto dell’uscita su Netflix della serie animata Il était une fois… la Viem nota in Italia con il titolo, appunto, Siamo fatti così ripreso nella celebre sigla cantata da Cristina d’Avena?

Risposta: perché all’epoca le immagini della sigla originale non furono mostrate in Italia, ritraendo all’inizio un rapporto sessuale tra uomo e donna, per dire la verità piuttosto castigato (i due si abbracciano nudi e poi in volo, ma non si vede nulla di particolarmente scabroso), che dava poi vita a un maschietto, anche lui nudo ma comunque senza organi genitali in vista.

Sigla che invece compare completa su Netflix, per una serie divulgativa dedicata ai ragazzi, ma ricca di spunti anche per gli adulti nella sua semplicità e chiarezza di informazione, e strutturata per essere rapida e coinvolgente nel disegno e nella narrazione. In 26 episodi della durata di 25 minuti vengono esplorate quindi diverse tematiche legate al funzionamento del corpo umano. Il primo intitolato L’origine della vita e l’ultimo Le età dell’uomo.

Trasmesso in Italia dal 1989, Siamo fatti così mette di fronte buoni e cattivi, tra linfociti, globuli bianchi, globuli rossi, anticorpi, virus, sali minerali… e così via con protagonisti umani di varia età (i principali Pierrot, Pti, Grosso, Pierrette e Maestro) disegnati simpaticamente e con i propri alter ego nel corpo umano.

Tra gli episodi (il secondo, intitolato La nascita) anche uno dedicato ‘addirittura’ alla riproduzione. Con tanto di genitali maschili piuttosto castigati (si potrebbe discutere all’infinito perché pene e testicoli fanno tanta paura e non si possono mostrare mentre i seni delle donne sì) e spermatozoi robotici. Parlando di “coppia” (si badi bene non di marito e moglie, impensabile qualche tempo prima) e di “accoppiamento” dove “il maschio attraverso il pene introduce nella vagina della donna gli spermatozoi”.  

Cosa vogliamo dire con queste righe? La prima è che consigliamo a tutti la visione della serie, la seconda che a volte ci si vergogna di cose normali laddove ce ne sarebbero ben altre da non mostrare… E questo valeva ieri così come oggi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Quelli della notte

    Le celebrazioni di Quelli della notte vanno avanti da quasi 40 anni, da quel 14 giugno 1985 in cui andò in onda l’ultima puntata della trasmissione ideeata e condotta da Renzo Arbore. Anche chi non ne ha mai visto un minuto ne ha sentito parlare così tante volte che anche i più giovani considerano Quelli […]

  • preview

    The White Lotus

    C’è qualcosa di davvero ipnotico in The White Lotus, di cui da poco abbiamo finito di guardare la terza stagione su Sky. Forse il clima sospeso dei resort, forse i posti bellissimi (prima Maui, alle Hawaii, poi Taormina e adesso Ko Samui, in Thailandia), forse i tormenti dei protagonisti dietro al benessere materiale, forse l’orrore […]

  • preview

    Le ragazze del GialappaShow

    Siamo fan del GialappaShow, di cui su Indiscreto abbiamo già scritto (ma di cosa non abbiamo già scritto?), e non abbiamo perso nemmeno un minuto delle prime due puntate della quinta edizione, in onda il lunedì su Sky e Tv8: ci piace così tanto che lo guardiamo registrato, senza le distrazioni della prima serata. Con […]