Calcio

Sceicchi socialmente accettabili

Stefano Olivari 01/03/2012

article-post

Udinese, Lazio, a livello Champions il Napoli: tre filosofie sportive diverse, ma unite dai loro bilanci. Che dimostrano che gestire una società di calcio di alto livello non sia un’attività necessariamente in perdita. C’è il trucco, però. Udinese, Lazio e Napoli non sono costrette a vincere, né nel presente né nel futuro prossimo, i loro terzi posti non sono visti come fallimenti da tifosi ed avversari, messe insieme non rappresentano il 75% dell’odio-amore calcistico degli italiani. Diverso il caso di Milan e Inter, con soldi no limits pompati negli ultimi 26 e 17 anni da Berlusconi e Moratti nelle rispettive società e indirettamente in tutto il sistema calcio. Un comportamento da sceicchi, senza che la cosa ci abbia mai turbato come invece accade quando Manchester City o Paris Saint Germain ci ‘rubano’ qualche campione. Un mondo a parte quello della Juventus, dove nei decenni la propensione a spendere degli Agnelli è mutata, cambiando più volte segno, a seconda dei momenti politici e delle beghe familiari.
Link all’articolo

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    I giornalisti-tifosi di Sky

    Il calcio e il giornalismo sportivo non sono cose serie, quindi può capitare che due stagisti sfortunati paghino le colpe di centinaia di giornalisti-tifosi, anche della stessa Inter, in certi casi diventati famosi più per il loro tifo che per il loro giornalismo. I fatti sono noti, dall’esultanza dietro le quinte (credevano loro) al gol […]

  • preview

    Spalletti o Mancini?

    Spalletti o Mancini? Il nostro Di qua o di là riguarda ovviamente il nome del prossimo allenatore della Juventus, dopo l’esonero non imprevedibile di Igor Tudor, al di là delle sue colpe (comunque tante). Non ci riferiamo al traghettatore, Brambilla o uno di maggiore nome, che gestirà la squadra da qui alla fine della stagione, […]