Cinema

Sapore di mare, che fine ha fatto Marina Suma

Stefano Olivari 17/02/2023

article-post

Tante volte abbiamo scritto di Sapore di mare, anche la scorsa estate, quindi perché non farlo per il quarantennale della sua uscita nei cinema italiani? Noi non lo vedemmo, la prima delle cento volte, proprio il 17 febbraio 1983, ma qualche giorno più tardi come primo film di una doppietta di quelle che una volta erano normali: il film dei Vanzina al Pasquirolo e Italian Boys al Mediolanum, se non ricordiamo male (nessuno ci può comunque smentire, entrambi i cinema sono defunti). Abbiamo già recensito Italian Boys? Forse sì, nel caso il folle film diretto da Umberto Smaila meriterà un secondo articolo.

Con il pretesto di Sapore di mare vorremmo di nuovo affrontare un tema che ci sta a cuore: Marina Suma. Perché a distanza di tanti anni non riusciamo ad accettare che la protagonista di una delle più emozionanti scene nella storia del cinema (quella in cui sotto la pioggia viene lasciata da Jerry Calà), oltre che di altri film di successo, non abbia avuto la carriera che avrebbe meritato. Colpa forse della scelta di abbandonare la commedia, dopo il bellissimo Un ragazzo e una ragazza, per ruoli drammatici in film anche interessanti (su tutti Caramelle da uno sconosciuto) ma destinati all’insuccesso.

Marina Suma, che adesso ha 64 anni, di fatto è quasi totalmente uscita dal cinema. Ha fatto un po’ di teatro ed ultimamente, lo ha raccontato lei in televisione, crea monili e li vende anche direttamente. L’abbiamo vista bene, nonostante alcuni recenti dolori nel privato, ma rimane il fatto che il cinema italiano faccia spesso scelte inspiegabili a livello di attori e attrici su cui puntare. O magari facilmente spiegabili: se una volta c’era il sofà del produttore o del regista, adesso (ma anche prima) si punta direttamente su mogli, fidanzate, figlie, amiche. Come se fosse una cosa più seria… Insomma, un piccolo mondo autoreferenziale la cui sopravvivenza ormai prescinde dal gradimento del pubblico.

stefano@indiscreto.net

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]

  • preview

    I migliori film di Diego Abatantuono

    Con il labile pretesto dei suoi 70 anni, compiuti ieri, sfoghiamo la nostra passione per gli elenchi, tipo il protagonista di Alta fedeltà, con quelli che a nostro sindacabile giudizio sono i migliori dieci film con Diego Abatantuono protagonista. Non è un giudizio critico, perché di Abatantuono siamo fan e anche perché alcuni dei film […]