Economia

Roma a meno 204 milioni

Indiscreto 07/10/2020

article-post

La Roma ha chiuso la stagione 2019-2020 con una perdita di 204 milioni di euro, come ha comunicato lo stesso club giallorosso dietro richiesta della Consob. Insomma, un disastro. Tutta colpa del Covid? Facciamo subito la domanda e diamo subito la risposta: no, perché a dicembre 2019 la perdita stimata era di 87 milioni, poco meno della metà di quanto poi è risultato.

Chissà se Rangnick o Paratici, o chiunque verrà scelto da Friedkin per reimpostare la parte sportiva del club, potrà incidere su una situazione del genere. Nel breve periodo un po’ di ossigeno è arrivato davvero dal calciomercato, che ha consentito risparmi sugli ingaggi lordi per circa 15 milioni, evitando anche l’iceberg Milik (la sudditanza ha un limite).

Parlando di calcio, a noi la rosa della Roma non dispiace, non fosse altro che per il grande numero di giocatori giovani o comunque non decrepiti. Sopra i 30 anni ci sono soltanto Mirante, Fazio, Smalling, Mkhtaryan, Pastore, Pedro e appunto Dzeko. Il problema ci sembra il solito delle proprietà straniere, cioè l’enfasi sul nuovo stadio e su un player trading che rende tutto un immenso ed impersonale Arsenal.

Ci sono mai state stagioni della Roma con un solo romano (Pellegrini), due se contiamo Calafiori, nella rosa? Qual è il progetto dietro a Smalling e Pedro? Per avere bilanci migliori basta ridimensionarsi. Per avere un senso, cioè per non essere considerati da un italiano alla stregua del Wolverhampton, la strada è un po’ più difficile. Magari la penseremo diversamente quando la VeGé acquisterà gli Washington Wizards.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]

  • preview

    Centrale nucleare a Milano

    Vorreste una centrale nucleare sottocasa? Domanda, ed è il bello di questo Di qua o di là, che vale sia per chi è a favore del nucleare sia per chi è contro. Un tema rilanciato da Salvini e che al di là di ambiente, sicurezza, eccetera, riguarda l’indipendenza energetica di un paese e quindi di […]

  • preview

    La scomparsa delle edicole

    Gli ultimi dati sulla vendita dei quotidiani, letti su Prima Comunicazione, evidenziano che con poche eccezioni (Gazzetta e Fatto) le copie cartacee sono sempre meno vendute, come è ovvio che sia con la graduale morte delle classi di età abituate a sfogliare il giornale e l’assurda percezione del lavoro nei diversi settori: per una pizza […]