Calcio

Real Madrid o Barcellona?

Stefano Olivari 17/07/2020

article-post

Real Madrid o Barcellona? All’indomani del trentaquattresimo titolo nazionale vinto dal Real Madrid, un Di qua o di là che non è soltanto spagnolo visto che riguarda due dei tre club più seguiti nel mondo. Una domanda che prescinde dal gioco di Zidane e di Setien, al di là del fatto che non sia obbligatorio guardare le partite per proporre una disamina tecnico-tattica: un concetto superato (“Quando voi stavate sugli alberi, noi eravamo già froci”, cit.) su Indiscreto e non solo.

Il senso della domanda non potrebbe essere più semplice: così, a distanza e quindi senza il vissuto di simpatie e antipatie personali che determina il nostro tifo italiano, ci è più simpatico il Real Madrid, e tutto ciò che rappresenta, o il Barcellona, e tutto ciò che rappresenta? Il punto è che anche per molti spagnoli questi due club possono rappresentare mondi diversi.

In maniera grezza, prescindendo dai singoli allenatori e giocatori (visto che entrambi fanno del gigantismo una religione) potremmo dire che il Real Madrid evoca di più l’immaginario di una Spagna tradizionale, sicuramente unitaria, probabilmente di destra e/o monarchica, anche se in molti sostengono che il madrileno di destra tifi Atletico. La Spagna della corrida, insomma.

Il Barcellona invece forte del suo passato anti-franchista ha sempre avuto un’immagine più di sinistra, anche se essere un simbolo (oggi involontario, ieri no) dell’indipendentismo catalano toglie simpatie presso chi fuori dalla Spagna è di sinistra (che di solito sogna il governo mondiale dell’ONU, non le piccole patrie).

Calcisticamente entrambi hanno avuto il meglio della storia, ma secondo il luogo comune il Real è storicamente ‘resultadista’ e il Barcellona invece ‘giochista’. Saranno anche luoghi comuni, ma è attraverso i luoghi comuni che filtriamo il 99% della realtà. Real Madrid o Barcellona?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]