Cucina

Pizza Hut è fallita?

Stefano Olivari 02/07/2020

article-post

Pizza Hut è fallita? In concreto: potremo ancora mangiare la particolarissima pizza della catena americana, che ci è nel cuore per diversi motivi? La risposta, allo stato attuale, è la seguente: Pizza Hut non è fallita, ma il suo maggior licenziatario negli Stati Uniti, che si chiama Npc (che gestisce circa 1.200 Pizza Hut e 400 Wendy’s), ha chiesto il Chapter 11 e quindi si sta ristrutturando cercando di salvare le attività sane. Fra cui appunto Pizza Hut.

La cui pizza è un delle poche che non si può trovare in Italia e che quindi andiamo a cercare ogni volta in cui siamo all’estero. Non è in Italia non perché inadatta al gusto italiano, come si scrive spesso (a sproposito, visto lo spazio per qualsiasi tipo di pizza), ma perché i suoi diritti di franchising sono detenuti da Autogrill, a sua volta controllata dai Benetton. Autogrill che evidentemente non vuole fare concorrenza ai suoi Spizzico, con una scelta secondo noi sbagliata. Fra l’altro la pizza di Spizzico è una delle poche nel mondo davvero tristi.

Ma tornando a Pizza Hut, bisogna ricordare che da fenomeno americanissimo (uno dei suoi fondatori, Frank Carney, ha in tempi più recenti fondato Papa John’s, quindi stiamo parlando di un genio), consegnato all’eternità dal leggendario spot con Donald e Ivana Trump, adesso ha quasi 19.000 ristoranti, anche nei posti più impensabili del mondo. Ed una volta, forse la volta in cui siamo stati peggio in vita nostra, trovammo in Marocco un Pizza Hut praticamente in mezzo al nulla: fu come l’arrivo della cavalleria, un momento emozionante come pochi. Quel bordo ripieno di mozzarella ci guarì da tutto.

Quanto al presente, Pizza Hut ha fatto molto bene nel periodo Covid, visto che già era posizionato bene sul delivery, e non ha in ogni caso senso parlarne come di un’entità unica, vista la sua capacità di adattarsi alle esigenze locali (soprattutto in Asia) e ai cambiamenti culturali: mai negli anni Ottanta avremmo immaginato che un giorno di ci saremmo da Pizza Hut ingozzati di Veggie Pepperhoni (scritta proprio con la acca, inutile spiegare agli amanti del genere cosa significhi Pepperoni). Impossibile quindi che scompaia come marchio, in un mondo dove contano solo i marchi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dietro le stelle, il lato oscuro della ristorazione italiana

    Come si fa a credere alle recensioni di un ristorante, in particolare di un ristorante stellato? La risposta di Valerio Massimo Visintin è semplice: non bisogna crederci, nella quasi totalità dei casi. Il suo ultimo libro, Dietro le stelle – Il lato oscuro della ristorazione italiana, da poco uscito per Mondadori e da noi letto […]

  • preview

    Cioccolata calda

    Quando fa freddo cosa c’è di meglio di una bella cioccolata calda? Il vero problema è riuscire a trovarne una fatta con i sacri crismi. Troppo spesso al bar siamo stati serviti con un semplice latte e cacao, con la consistenza del preparato ben lontana da quella sperata. La parola magica si chiama densità, ma […]

  • preview

    Il giornalismo mascherato: intervista a Valerio M. Visintin

    A tu per tu con il più rispettato critico enogastronomico d’Italia, le cui recensioni fanno tremare chef grandi e piccoli. Anche perché sono fra le poche in cui, quando è il caso, compare qualche giudizio negativo…