Piccola Storia

  • preview

    L’idea di Anconetani

    di Stefano OlivariParleremmo per giorni della storia della Mitropa, ma ci sono due problemi: a) interessa a pochi; b) la parte più gloriosa l' abbiamo già affrontata mentre quella più triste può essere sintetizzata in due fasi (per non dire due frasi). Negli anni Cinquanta (ripartì nel 1955, dopo una pseudoedizione nel 1951) e Sessanta fu [' ]

  • preview

    Gli anni d’oro della Mitropa

    di Stefano OlivariIl secondo trionfo internazionale di un club italiano arrivò nel 1934, l' anno del Mondiale casalingo: sempre Mitropa, sempre Bologna. In un' edizione che presentava la novità di 4 squadre partecipanti per ognuna delle 4 nazioni: anche il peggio della Champions era stato quindi anticipato. Protagonista assoluto fu Carlo Reguzzoni, bustocco di scuola Pro Patria: [' ]

  • preview

    C’era una volta il Bologna

    di Stefano OlivariI nerazzurri di Gramlick (stiamo parlando del Cricketer) si aggiudicarono due edizioni della Challenge-Cup, che fino al 1911 ebbe un discreto successo di pubblico. Poi le tensioni all' interno dell' Impero Austroungarico e le polemiche sugli arbitraggi (incredibile il numero di partite terminate con il ritiro per protesta di una delle due squadre) ne decretarono [' ]

  • preview

    L’idea di John Gramlick

    di Stefano OlivariJohn Gramlick, chi era costui? Stasera inizia la Champions League, che Michel Platini si sta sforzando con qualche successo di rendere più aperta alle nazioni che non abbiano un grande mercato televisivo. Ottimo pretesto per ricordare le manifestazioni sue antenate e la relativa importanza internazionale nel ' loro' tempo, senza cercare per forza l' aspetto [' ]

  • preview

    Vite nel vulcano

    di Oscar Eleni1. Oscar Eleni dal castello di roccia sotto il Monte Sant’Elena, nello stato di Washington, dove la vita nel vulcano, le viti dentro il vulcano, le giornate sotto i lapilli sembrano più desiderabili di queste ore passate aspettando il medico Godot, non sapendo se del domani vi sarà certezza, prendendo in considerazione quasi [' ]

  • preview

    Quando andavamo in Polonia

    di Stefano Olivari L' Italia di Recalcati e dei ragazzi Nba (che però hanno quasi tutti, la Francia poi più di tutti, anche se poi per vari motivi non ci sono: in Polonia fra 16 nazionali al via ce n' erano in totale 15) sta forse guardando in streaming l' Europeo che si sta avviando verso i momenti [' ]

  • preview

    La porcata del bastardo

    Inebriati dall' eccellente Us Open della Pennetta e da quello più che buono di Schiavone ed Errani, abbiamo sorvolato sulla presenza impalpabile degli uomini italiani. Pretesto per ricordare la migliore prestazione azzurra in questo torneo, quella di Corrado Barazzutti nel 1977. L' ultimo anno di Forest Hills e soprattutto l' ultimo anno pre-cemento (dopo erba e terra rossa, [' ]

  • preview

    La lepre che si fece campione

    di Stefano Olivari Parlando dello scazzo fra Gregory Konchellah, ancora per poco Yusuf Saad Kamel, ed il Bahrein, abbiamo ricordato di sfuggita la figura di suo padre Billy. Oggi criminale con pendenze in vari stati (stupro e spaccio di droga, soprattutto), negli anni Ottanta prima lepre e poi protagonista nell' età dell' oro del mezzofondo veloce. Di [' ]

  • preview

    Sulle orme di Pedernera

    di Stefano Olivari I tragici risultati di Diego Maradona come c.t. dell' Argentina (in piena zona spareggio con la quarta Concacaf, con possibilità di andare ancora più giù) hanno ricordato la precedente edizione in cui l' Albiceleste ha mancato la qualificazione alla fase finale di un Mondiale. Parliamo di Mexico 1970, che fu bucata dalla selezione guidata [' ]