logo

Cinema

Oceania 2

Indiscreto 11/12/2024

article-post

Oceania 2 è il più noioso film di animazione degli ultimi 20 anni, considerando soltanto quelli di successo e il fatto che varie generazioni di bambini ci abbiano costretti in questo periodo a guardarli tutti, anche più volte. Oggettivo è il suo trionfo al botteghino in tutto il mondo e anche in Italia, dove con 4 milioni di euro è stato il miglior incasso del fine settimana appena terminato e realisticamente, essendo già arrivato in totale a oltre 13 milioni (600 nel resto del pianeta, in nemmeno due settimane), può diventare il secondo miglior incasso del 2024 in Italia dietro a Inside Out 2 e davanti a Deadpool & Wolverine. Insomma, è chiaro che cosa oggi traini il cinema nelle sale, anche se ci sono casi di successo, anche inaspettati, di film di tutt’altro genere come ad esempio Il ragazzo dai pantaloni rosa.

Abbiamo detto che Oceania 2 è noioso, come del resto lo era il film del 2016, ma certo non è brutto perché le animazioni Disney, soprattutto quelle delle scene in mare, sono straordinarie, perché ci sono tante canzoni (nella versione italiana cantate da Giorgia) anche se nessuna memorabile, perché c’è tanta azione e alla fine dai bambini presenti in sala è partito uno spontaneo applauso. Insomma, dal punto di vista di chi ci ha messo i soldi (non una regione che si ritiene rappresentata da coppie romane in crisi o da riflessioni sugli anni Settanta) il film è riuscito e senza nemmeno bisogno di strizzare l’occhio agli adulti, con quelle citazioni e quel meta-cinema che in tanti altri casi tengono desta l’attenzione.

Il problema è secondo noi banale ma grande: la trama non è appassionante, anzi di fatto non c’è. Vaiana, che nel primo film si spingeva oltre il reef fondamentalmente per la sua voglia di avventura, più che di quella carezza della sera, adesso va alla ricerca dell’ìsola che non c’è (anzi che c’è, dovrà essere il semidio Maui a farla riemergere), Motufetu, per un vago fine politico, cioè unire i popoli dell’Oceania minacciati da un dio cattivo, Nalo. In pratica, la facciamo breve, Motufetu rappresenta la connessione fra i popoli. Ma al netto delle immagini spettacolari la storia è sconclusionata, con vuoti di sceneggiatura e protagonisti, almeno quelli dell’imbarcazione, scelti con il Manuale Cencelli 2024: la leader donna, cioè Vaiana, l’intelligente del gruppo anche lei donna (Loto), il vecchio (Kele) per non fare discriminazioni di età, l’amico criptogay (Moni) e nemmeno troppo cripto, fan di Maui. E del resto lo stesso Maui, amatissimo da tutti i bambini, manda chiari segnali al mondo queer. Il maschio bianco etero di mezza età si guardi i VHS di Chuck Norris, con l’accortezza di non mettere online i suoi gusti.

La stessa labilissima trama può essere letta in maniera politica light: non la chiusura nella propria isola indipendente e autosufficiente, ma la ricerca di una sorta di federazione con altri popoli. Insomma, cessione di sovranità anche in Oceania. Un’idea comunque sviluppata poco e quindi buttata via, Disney deve fatturare come il milanese imbruttito e non vuole grane, il biglietto del genitore leghista vale come quello del genitore del PD e l’episodio numero 3 del franchise è quasi telefonato. Riflessione finale su Moana: c’era davvero bisogno in Italia di cambiarle nome? Moana Pozzi è morta trent’anni fa, chi all’epoca si masturbava è già tanto se oggi è vivo, comunque tendiamo a escludere che un bambino di oggi associ questo nome ai film porno. Anzi, magari vedendo che in inglese il titolo è diverso gli verrà voglia di saperne di più.

stefano@indiscreto.net 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il geometra Calboni

    Pochi personaggi come quello del geometra Calboni sono stati capaci di entrare nell’immaginario collettivo anche di chi si crede migliore e dimentica tutti i propri atti di servilismo e di cialtronismo. Per questo l’amico Carlo ci ha ieri fatto notare che il centenario della nascita di Giuseppe Anatrelli, lo scorso 3 gennaio, è passato quasi […]

  • preview

    Cortina Express

    Il peggior difetto che può avere un film comico è quello di non far ridere e Cortina Express purtroppo non fa ridere, dobbiamo dirlo. Impossibile tenere insieme la commedia sofisticata e la presa in giro della volgarità degli italiani, necessariamente essa stessa volgare: qualcosa di simile è avvenuto soltanto nel primo Vacanze di Natale, ma […]

  • preview

    Oceania 2

    Oceania 2 è il più noioso film di animazione degli ultimi 20 anni, considerando soltanto quelli di successo e il fatto che varie generazioni di bambini ci abbiano costretti in questo periodo a guardarli tutti, anche più volte. Oggettivo è il suo trionfo al botteghino in tutto il mondo e anche in Italia, dove con […]