Atletica

Nessuno tocchi Keino

Stefano Olivari 28/01/2014

article-post

Da anni non sentivamo parlare di Kip Keino, al punto che credevamo fosse morto. Invece leggendo della Queen’s Baton Relay (in pratica il passaggio per tanti paesi della torcia olimpica, solo che in questo caso riguarda i Giochi del Commonwealth che inizieranno il prossimo 23 luglio a Glasgow) sul sito della BBC abbiamo appreso che il grande mezzofondista keniano è ancora fra noi. Di più: a 74 anni fa ancora uscite da 10 chilometri e gestisce mille attività, fra cui un centro sportivo e una specie di scuola-ostello da lui creata per sostenere bambini poveri che al suo paese non ha difficoltà a trovare. Di più ancora: è presidente del Comitato Olimpico keniano (ma del resto non è che a Nairobi conoscano Malagò). Ma perché Keino è storicamente più importante di altri campioni dell’atletica? Prima di tutto perché fece parte della prima ondata di grandi mezzofondisti africani, quella che ai Giochi di Mexico 1968 dominò per la prima volta in tutte le specialità, in una maniera che oggi non farebbe notizia ma che all’epoca fu sconvolgente. Complice l’altitudine, i grandi specialisti bianchi (primo fra tutti l’australiano Ron Clarke), ebbero tutti problemi e così dagli 800 ai 10.000 l’Africa mise la freccia per il sorpasso anche in pista oltre che su strada. Il secondo motivo per cui Keino è importante è che la sua esplosione avvenne nei 1.500, la specialità che meglio descrive (insieme alla 4 per 400) lo stato di salute di un movimento, anche se è chiaro che chi vince i 100 metri ha una popolarità diversa. Lì superò il favorito, l’americano e futuro deputato repubblicano Jim Ryun, con una gara sempre di testa: un’oro che si aggiunse all’argento nei 5.000 e che fu bissato a Monaco 1972, ma nei 3mila siepi (!), mentre nei suoi 1.500 sarebbe stato d’argento dietro ad uno dei finlandesi volanti di quegli anni, Pekka Vasala. Per trovare un altro africano vincitore olimpico nella gara più prestigiosa si sarebbe dovuti arrivare al 1988, con Peter Rono. Keino aveva una struttura ben diversa dai mezzofondisti keniani di oggi (basti dire che giocava anche a rugby), essendo magro ma non scheletrico, e in Messico fu indubbiamente aiutato dalla condizioni ambientali, ma questo non toglie che in una grande storia dell’atletica (la migliore mai scritta in Italia è quella del grande vecchio R.L. Quercetani) uno dei capitoli sui personaggi di svolta debba riguardare lui.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]

  • preview

    La maratona delle donne

    Il primo pensiero dopo aver visto l’arrivo di Ruth Chepngetich a Chicago è stato che il suo 2h09’56” di record mondiale è un tempo inferiore a quello con cui Stefano Baldini vinse nel 2004 la maratona olimpica di Atene. Mentre abbiamo avuto bisogno del sito di World Athletics per notare che il tempo della keniana […]