Giornalismo

Due miliardi di telespettatori per tutti

Stefano Olivari 28/04/2014

article-post

Papa Wojtyla e Papa Roncalli come uno Juventus-Inter qualsiasi? L’occupazione quasi militare dell’etere domenicale, in occasione della  beatificazione di due personaggi che comunque la si pensi appartengono alla grande Storia, si è nutrita di luoghi comuni e di toni giornalistici che avrebbero fatto sembrare aggressivi Mangiante da Trigoria o Pellegatti da Milanello. Il mantra più trash di tutti, di chiara derivazione calcistica, è stato quello dei ‘due miliardi di telespettatori’, ripetuto come se fossero tutti abbonati alle emittenti che propagandavano questa notizia. Visto che la popolazione della Terra è stimata in 7 miliardi di persone, si tratterebbe di un comunque interessante 28% di abitanti del pianeta collegato. Il piccolo problema è che si arriva a 2 miliardi, a fatica, mettendo insieme tutti i cristiani (o meglio, a tutti quelli statisticamente considerati come tali). I cattolici teorici, quasi il 17% della popolazione mondiale, sono circa un miliardo e 190 milioni. E con molto ottimismo si può dire che 500 milioni di loro fossero in qualche modo interessati alla canonizzazione. Escludendo che tutti possiedano o abbiano accesso a un televisore, si capisce come i ‘2 miliardi’ che a noi ricordano sempre Beppe Savoldi siano stati sparati dall’ufficio stampa vaticano, che fa il suo mestiere, e raccolti in maniera acritica da chi fa informazione. Tutti pervasi da una grottesca ‘devotion’, ben più infondata di quella per l’Eurolega. I numerosi ‘esperti’ presenti in studio, insieme ad amici dei due santi più numerosi di quelli di Pasolini o delle persone che ricevevano le telefonate all’alba dell’Avvocato, non hanno però spiegato come mai qualche giorno fa in Valcamonica un ragazzo disabile, in gita con l’oratorio (!) e che al suo paese risiedeva in via Giovanni XXIII (!!), sia stato ammazzato dal cedimento casuale di un monumento dedicato a Wojtyla (!!!). Certo, una fatalità. E poi il disegno divino è per sua natura imperscrutabile. Alla fine crediamo di più nel vituperato calcio, nei suoi giornalisti e addirittura nei suoi telespettatori.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’erede di Rino Tommasi

    Chi è l’erede di Rino Tommasi? Chi è quel telecronista, di tennis ma non soltanto, che ascoltiamo a prescindere dall’interesse per la partita? Abbiamo scritto così tante volte del più grande giornalista sportivo italiano di tutti i tempi, fra l’altro conosciutissimo da ogni lettore di Indiscreto, che ci sembra superfluo aggiungere un ricordo (anche rispetto […]

  • preview

    Il tifo di Ormezzano

    La vita e la carriera di Gian Paolo Ormezzano sono state in questi giorni ricordate dai tanti che hanno lavorato con lui, come Roberto Beccantini, quindi non aggiungiamo i nostri ricordi di seconda mano. Però da suoi lettori alcune cose sul grande giornalista (Franco Rossi diceva che Ormezzano sarebbe stato al livello di Brera, se […]

  • preview

    La firma di Oscar Eleni

    Arriviamo per ultimi anche a scrivere le notizie sui nostri amici. In breve: Oscar Eleni ha vinto per il 2024 il premio CONI-USSI Una penna per lo sport e la cosa non è banale per chi scrive soprattutto di pallacanestro, sport che in Italia non muove le masse del calcio e che mai ha avuto […]