Calcio

Ma la Roma gioca da cani

Indiscreto 16/04/2021

article-post

Chissà cosa penserà Arrigo Sacchi dei media a reti unificate che inneggiano ad una Roma che venendo dominata dall’Aiax per due partite su due (ieri all’Olimpico per gli olandesi 603 passaggi riusciti contro 234) si è qualificata per le semifinali di Europa League, fra rigori sbagliati e VAR che ha sempre detto bene. Il calcio è questo, ovviamente, si può vincere in vari modi e in base all’ultima impressione si inventano nuovi teoremi. Ma a noi sembra che la squadra di Fonseca, uno che si presenta bene (conta anche questo), giochi quasi sempre da cani e non a caso in Serie A è la settima sulle sette squadre con una rosa decente.

2. La nuova Champions League di Agnelli, quella dal 2024 in avanti, digerita da Ceferin e dalle leghe europee medie e piccole, è stata ideata 6 mesi fa e nascerà lunedì durante il comitato esecutivo della UEFA, secondo quando anticipato dal Corriere dello Sport. Sorvolando sulla politica sportiva, veniamo al contenuto noto da settimane: 36 squadre in un girone unico, con 10 partite nella prima fase, le prime 8 in classifica qualificate direttamente agli ottavi di finale e le 16 dalla nona alla ventiquattresima posizione che disputeranno quelli che potremmo definire sedicesimi per poi arrivare ad una fase finale ad eliminazione diretta simile a quella di oggi. Insomma, per vincere la nuova Champions ci vorranno come minimo 17 partite invece delle 13 attuali ed è evidente che non ci potranno essere soste: si giocherà a dicembre avanzato ed anche in gennaio. Siccome incontrare 10 squadre nella prima fase significa non incontrare le altre 25, le coltellate voleranno sul calendario. Fra i mille scenari quello più credibile è una classifica per ranking UEFA che metta in fila le 36 partecipanti, facendo ad ognuna incontrare in trasferta le 5 squadre che la precedono ed in casa le 5 che la seguono: un po’ come le fasi a orologio che gli appassionati di pallacanestro hanno conosciuto in varie epoche storiche, che internazionalmente sono definite ‘Swiss-System’. La ragion d’essere del tutto è ovviamente quella di giocare più partite, 180 invece dell attuali 96, ma anche quella di dare un posto in più al quinto dei grandi mercati televisivi, la Francia, che tengono a galla il giochino. Di certo questo ibrido un po’ triste è soltanto una tappa intermedia verso un vero e proprio campionato europeo. Giocando soltanto quello, magari si eviterà di dire che è poco allenante.

3. Esiste una sola possibilità al mondo che Vlahovic rimanga alla Fiorentina? Siccome il suo atteggiamento è ben diverso da quello tenuto a suo tempo da Chiesa, il vero ‘Di qua o di là’ di Commisso sarà proprio il ragazzo serbo. Firenze ha preso a sassate, a volte non metaforiche, i Pontello che avevano quasi vinto lo scudetto, Cecchi Gori che aveva speso l’impossibile e Della Valle che senza strafare aveva portato la squadra in zona Champions League e dintorni. Il personaggio dello zio d’America è però ancora simpatico: fino a quando?

4. Un mese di DAZN gratis agli abbonati che non hanno potuto seguire, per problemi tecnici, Inter-Cagliari e Verona-Lazio. I vincitori della partita dei diritti della Serie A 2021-2024 ne sono usciti bene, anche se non sapremo mai la verità sulle reali responsabilità di Comcast (quindi Sky) nel disservizio. Di sicuro questa vicenda dirà se davvero il calcio è la mitica killer application.

5. Il caso Donnarumma, che poi non è un caso ma una normale trattativa, fa sorgere spontanea una domanda: a questo giro i media barreranno la casella dei dirigenti scarsi o del calciatore avido? Di solito scelgono sempre il secondo scenario, pensando di compiacere i tifosi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]