logo

Arte

La livella di Totò

Paolo Morati 01/08/2014

article-post

’A morte ‘o ssaje ched”e?…è una livella…”. Da sempre siamo appassionati di Totò, dei suoi film così come della sua vita e arte in generale. Troviamo la sua comicità il perfetto esempio di chi è bravo a far ridere (e sorridere) e non di chi ride (e sorride) perché pensa di essere bravo. E la sua drammaticità, il suo volto tragico che di tanto in tanto è emerso sul palcoscenico, più vero di tante maschere di sofferenza pirotecnica artificiale. Di Antonio De Curtis si è detto di tutto e di più nel corso della sua vita e ancor ulteriormente dopo la sua scomparsa, con rivalutazioni in zona Cesarini e a tempo scaduto, e la riproposizione dei film periodicamente a futura memoria.

Certo non tutti dei capolavori patinati, ma tutti contenenti anche solo cinque minuti di grande maestria recitativa davanti ai quali i comici (e attori) odierni dovrebbero genuflettersi, tra un doppio senso e l’altro. Non che Totò non li usasse, ma era discreto, cortese, al massimo allusivo, mai volgare. Frasi celebri come “La serva serve… La donna è mobile e io mi sento mobiliere… Noi ti accoglieremo nel seno della nostra famiglia e tu accoglici sul tuo”, i suoi sguardi ‘da spogliatoio’ a quei venerati attributi femminili, che oggi nell’era della ricerca dell’assoluta perfezione lo stanno facendo probabilmente rivoltare nella tomba. Un mondo dove Totò era principe del palcoscenico, laddove nella realtà Antonio (figlio illegittimo del marchese De Curtis) era stato dichiarato principe vero, dopo una battaglia e rincorsa araldica.

Di Totò la maggior parte del pubblico ignora però la storia di povertà e sacrifici, la sua carriera teatrale, la rivista, ricordando solo quella cinematografica che ha avuto un’esplosione dai suoi 50 anni in poi. Ma perché poi oggi abbiamo deciso di parlare di Totò? Perché, se prossimamente pensiamo di trattare dei suoi film, ogni tanto ci piace riflettere su come l’importanza che ci diamo (e ci viene data) finisce per non avere alcun valore alla fine dell’esistenza. Che ci chiamiamo Antonio Caponi, Giuseppe La Paglia o Torquato Pezzella, affrontiamo dunque la vita con buon umore, prendiamoci meno sul serio e non rassegniamoci alle intemperie della vita. C’è sempre un Ferdinando Esposito che sta peggio di noi e un Ottone Degli Ulivi che non si arrende a scendere dal piedistallo. Perché come Antonio De Curtis scrisse nella splendida ‘A livella: “Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive: nuje simmo serie… appartenimmo à morte!”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Selfie con la Gioconda

    Qual è il quadro più famoso al mondo? Non vorremmo sembrare troppo nazionalisti ma La Gioconda di Leonardo da Vinci potrebbe tranquillamente ambire a questo titolo. Il dipinto a olio con sulle spalle più di 500 anni è esposto al Museo del Louvre di Parigi, così come tantissime opere non francesi (la maggior parte?), e […]

  • preview

    80 anni di Amanda Lear

    Quanti anni ha Amanda Lear? Una volta i giornali italiani, meno politicamente corretti, facevano un’altra domanda. A noi Amanda Lear fa subito venire in mente For Your Pleasure. Per il tuo piacere. È il 1973 quando i Roxy Music danno alle stampe l’album così intitolato e che vede in copertina proprio Amanda Lear nel suo primo […]

  • preview

    Milano Design Week 2019, la notte del Leonardo Horse Project

    Leonardo all’Ippodromo di San Siro? Tutti i frequentatori dello storico impianto non saranno sorpresi dall’evento in programma durante la Milano Design Week 2019. In occasione dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, la statua bronzea del Cavallo di Leonardo custodita all’Ippodromo Snai San Siro è infatti protagonista di un progetto di valorizzazione. Il […]