Cinema

L’imperatore Di Caprio

Stefano Olivari 02/02/2014

article-post

The Wolf of Wall Street è uno di quei pochi film contemporanei, anche americani, che sfuggano alla tirannia del carino-bruttino e che quindi valgono in ogni caso lo sbattimento di uscire di casa abbandonando lo speciale calciomercato. Al termine delle quasi tre ore di visione può ispirare i seguenti giudizi: a) Era già stato detto tutto, dall’avidità delle masse piccolo borghesi come base delle truffe alla parabola personale del protagonista, 27 anni fa nel Wall Street di Oliver Stone e Michael Douglas; b) Scorsese vuole sempre dimostrare di avere visto molto cinema, anche troppo, manco fosse un Tarantino qualunque: un cucchiaio di Coppola, un pugno di Fellini, un pizzico di Leone, eccetera. Questo non gli ha impedito di girare tanti grandissimi film (nostro podio: Toro Scatenato, The Aviator, Taxi Driver ex aequo con il Colore dei soldi), ma pur avendoli visti tutti non sapremmo dare una definizione del ‘cinema di Scorsese’; c) Un capolavoro allo stato puro, dove convivono registri tutti ugualmente credibili, dal comico al drammatico; d) Monumento a Di Caprio, quasi uno one man show in cui il più grande attore della nostra epoca (anche se mai ha interpretato i travagli interiori di un terrorista di Prima Linea in un film finanziato dallo Stato italiano, grave lacuna nella sua carriera) cita i suoi stessi ruoli del passato; e) Epico, ammorbante, ma troppo lungo.

Impossibile, anche senza averlo visto, non sapere di cosa stiamo parlando. Tratto dall’autobiografia di Jordan Belfort, The Wolf of Wall Street altro non è che la parabola di un agente di borsa che parte piazzando azioni spazzatura di piccole società e raggiunge un successo straordinario anche nel mercato cosiddetto ‘serio’, grazie a insider trading, IPO taroccate (facendo acquistare parte delle azioni collocate a suoi prestanome), quotazioni manovrate ad hoc facendo al tempo stesso la parte dell’intermediario e quella del giocatore. Niente di diverso da tante società e banche presentabili, quelle che finanziano la mostra sugli Etruschi o la sagra del carciofo cara a quel leader politico, ma il primo problema di Belfort è che non fa parte dei giro giusto. Viene da quella piccola borghesia che all’inizio deve spennare, proponendole titoli e prodotti di cui non sa niente. Il suo secondo problema è la droga, dalla cocaina al mitico Qualud (che può spiegare parte dell’arte americana anni Settanta e Ottanta), per certi versi una necessità: alla Stratton, la società di Belfort, si drogano-dopano quasi tutti. Mai vista tanta droga in un film , nemmeno in quelli in cui la droga è un tema centrale. Il terzo problema di Jordan Belfort è che, da addetto ai lavori, sa benissimo che i soldi sono una finzione o, ad andare bene, una convenzione: non gli dà quindi un valore materiale, come potrebbe fare chi non arriva alla fine del mese, ma un significato quasi religioso.

In questa visione rientra il suo non accettare transazioni, né con la giustizia (che ha il volto di un agente FBI, ex aspirante broker) né nella sua vita privata. E’ chiaro poi che il VM 14 è arrivato soprattutto per le scene di sesso ed il modo assolutamente ludico, rilassante e slegato da coinvolgimenti (il migliore, bisogna ammettere: citazione di Tinto Brass?) in cui il sesso viene rappresentato. Poche perversioni (nel 2014 una candela nel culo può essere considerata tale?) e molto divertimento. Il nostro voto è simile a quello dello spettatore d). Grandioso Di Caprio, affascinante anche se non originale storia, ma uno sconfinamento continuo nel grottesco che alla lunga dà fastidio.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Paddington in Perù

    Qualche giorno fa abbiamo visto al cinema Paddington in Perù, il terzo dei film con protagonista uno degli orsi più amati del mondo e sicuramente della Gran Bretagna, nella fascia dai 5 ai 10 anni anche da noi. Mentre noi accompagnatori ci strafogavamo di popcorn, quasi in contemporanea in Inghilterra venivano condannati a pagare una […]

  • preview

    I migliori film di Ugo Conti

    Festeggiamo i 70 anni di Ugo Conti, nato il 30 marzo del 1955 a Milano, per l’eternità spalla di Diego Abatantuono anche se dall’esterno non ha mai dato l’impressione di soffrire il successo dell’amico, anzi. In ben 28 film con Abatantuono protagonista c’è stato un ruolo per Conti, a volte davvero minore ma sempre con […]

  • preview

    Le migliori scene di Fantozzi

    Nessun personaggio come Fantozzi è così autenticamente italiano, senza connotazioni provinciali o temporali specifiche. 50 anni fa, il 27 marzo 1975, usciva nei cinema il primo film tratto dagli straordinari racconti di Paolo Villaggio, ancora oggi modernissimi, per entrare nell’immaginario collettivo italiano. Inutile dire che i veri film di Fantozzi sono i primi due, quelli […]