Cinema

Lilli Carati

Stefano Olivari 24/10/2024

article-post

I dieci anni passati dalla morte di Lilli Carati, il 21 ottobre 2014, ci sembrano 40, da tanto breve è stata la sua carriera. Inutile girarci intorno: Lilli Carati, nata Ileana Caravati, è nell’immaginario di più di una generazione e non è soltanto un immaginario erotico. Lei e Gloria Guida che in Avere vent’anni (Fernando Di Leo un maestro a dir poco) ballano sulla scalinata di Trinità dei Monti rappresentano un momento assoluto di cinema, di grazia, di giovinezza, di femminilità, di fiducia nel prossimo e nel mondo. Una fiducia mal riposta, visto come finirà la loro storia nel film.

E per quanto riguarda Lilli anche nella vita, perché sarà di fatto lei a uscire dalla Serie A per il suo uso di droghe, virando prima sul pornosoft alla Joe D’Amato e poi sul porno vero, arrivando fino all’inizio dell’era di Rocco Siffredi. Incidenti (nel 1981 rischia la morte ad Arona, mentre è in auto con Massimo Boldi) sfortunati ma anche tante scelte sbagliate, a un certo punto imposte dal bisogno di soldi: sarà la principale colpevole dei suoi problemi, perché la vita le ha servito buone carte.

L’abbiamo vista dal vivo poco più che trentenne (era nata a Varese nel 1956), nel momento peggiore della sua vita, a cavallo fra i due tentativi di suicidio, quando noi facevamo il militare nei Carabinieri e lei aveva una specie di obbligo di firma, dopo essere scappata non ci ricordiamo da quale ospedale o comunità. Distrutta ma bellissima, con quella strana calma dei tossici che fa più paura dei loro momenti di scleramento. Avrebbe trovato la forza di risollevarsi, ma non più la fortuna.

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]

  • preview

    I migliori film di Diego Abatantuono

    Con il labile pretesto dei suoi 70 anni, compiuti ieri, sfoghiamo la nostra passione per gli elenchi, tipo il protagonista di Alta fedeltà, con quelli che a nostro sindacabile giudizio sono i migliori dieci film con Diego Abatantuono protagonista. Non è un giudizio critico, perché di Abatantuono siamo fan e anche perché alcuni dei film […]