Cinema

L’età di Virna Lisi

Stefano Olivari 18/12/2014

article-post

Virna Lisi è morta a 78 anni per un tumore, ancora bellissima e senza nemmeno bisogno di quelle pietose bugie che si riservano ai vecchi per rendere credibile il triste discorso sulla bellezza a ogni età, in realtà valido soltanto per l’attrice romana (marchigiana di nascita, ma trasferitasi fin da piccola) e pochi altri nel mondo. Una donna che ha detto tanti no, raccontati in molteplici interviste, dal contrattone di Hollywood a una certa Roma cinematografara-sinistroide passando per le proposte di mandrilli seriali (su tutti Sinatra), un’attrice che è stata brava al cinema e grande in televisione, la cui carriera i grandi portali di informazione stanno affannosamente copiando da Wikipedia (leggetela lì direttamente, se non ne ricordate alcuni passaggi): non è stata certo Eleonora Duse, anche se la morte spesso dà queste patenti, ma al di là della bellezza una donna carismatica e credibile in ruoli molto diversi. Siccome a noi, cresciuti nel mito del conte Mascetti, di guadagnare mezzo centesimo in più da click importa il giusto, la ricordiamo nel modo in cui in questo tempio del cazzeggio colto e del target culturale alto dovrebbe essere ricordata. Cioè in una delle scene finali di Sapore di Mare, quasi vent’anni dopo il goffo tentativo di Gianni (cioè il fidanzato di Selvaggia-Isabella Ferrari), quando sulle note di un Gino Paoli non ancora presidente SIAE balla alla Capannina insieme al figlio (evidentemente concepito con il pur sessualmente svogliato Dogui), che le chiede “Mamma, ma una volta com’era?”. Risposta di Adriana-Virna: “Era diverso… ci batteva il cuore. Eh sì, mi sembra di ricordare che ci batteva il cuore”. La nostalgia è un must mediatico, però mai siamo riusciti a considerare Virna Lisi parte del passato. E grazie ai tanti capolavori in cui ha lavorato, nostra medaglia d’oro a La Cicala di Lattuada, mai ne farà parte.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le migliori scene di Fantozzi

    Nessun personaggio come Fantozzi è così autenticamente italiano, senza connotazioni provinciali o temporali specifiche. 50 anni fa, il 27 marzo 1975, usciva nei cinema il primo film tratto dagli straordinari racconti di Paolo Villaggio, ancora oggi modernissimi, per entrare nell’immaginario collettivo italiano. Inutile dire che i veri film di Fantozzi sono i primi due, quelli […]

  • preview

    Nadia Cassini

    Addio a Nadia Cassini, scomparsa a 76 anni a Reggio Calabria, dove viveva da tempo dopo essersi ritirata dal mondo dello spettacolo di fatto dagli anni Ottanta. L’attrice e e ballerina statunitense, nata Gianna Lou Müller e per caso a Woodstock, proprio la la Woodstock del festival, non ha bisogno di presentazioni ed è logico […]

  • preview

    Profondo Rosso

    “Ho guardato Profondo Rosso da solo a casa, al buio… a un certo punto è squillato il telefono… mi è quasi venuto un infarto….”. Così il nostro amico Enrico ci raccontava diversi anni fa l’esperienza coraggiosa con il leggendario lungometraggio di Dario Argento, che lo scorso 7 marzo ha compiuto i 50 anni dall’uscita nelle […]