Musica

Le migliori canzoni di Riccardo Cocciante

Indiscreto 25/08/2024

article-post

Sapore di mare significa per noi tante cose, anche il meraviglioso viso di Marina Suma su melodia e parole indimenticabili. Per questo in attesa dell’uscita restaurata nei cinema il 29 agosto iscriviamo al divisivo Festival di Indiscreto uno dei grandi nomi finora rimasti fuori, Riccardo Cocciante. La cui storia musicale è così lunga da rendere difficile l’individuazione di un periodo d’oro. Ci affidiamo quindi per due terzi ai numeri dello streaming e per un terzo ai nostri gusti, come del resto accade per gli altri concorrenti. Ed in ordine cronologico partiamo dal 1974, quando il ventottenne Cocciante dopo una lunga gavetta sfonda con Bella senz’anima.

Scritta da lui stesso, da Marco Luberti e da Paolo Amerigo Cassella, Bella senz’anima è una di quelle canzoni-sfogo che in Italia non hanno mai avuto troppa fortuna (oltre a Cocciante ci viene in mente Masini, come caso di successo) ma che all’epoca fu davvero un brano di rottura, fra l’altro criticatissimo dalle femministe: “Adesso spogliati come sai fare tu” con la voce di Cocciante non si dimentica facilmente. Dopo una serie di brani memorabili (Margherita, Io canto, Cervo a primavera, per dirne tre che conoscono anche i sordi) il secondo della nostra votazione arriva nel 1982: ed è proprio la Celeste nostalgia scelta dai Vanzina. Scritto da Cocciante, con testo di Mogol, non ha secondi livelli di lettura ma soltanto il primo: la nostalgia per un amore perduto, che ti accompagna per tutta la vita.

La coppia Cocciante-Mogol fa di nuovo centro nel 1991, quando il cantante italo-francese, ma italianissimo come formazione musicale, partecipa al Festival di Sanremo con Se stiamo insieme. In un’edizione di qualità straordinaria Cocciante vince davanti a Renato Zero (Spalle al muro), Masini (Perché lo fai) e Umbero Tozzi (Gli altri siamo noi). È la prima e unica partecipazione al Festival ed anche  il suo ultimo grande successo legato alla sua voce è alla sua faccia, perché da lì in poi troverà fortuna a livello internazionale come autore di musical, soprattutto Notre-Dame de Paris, e colonne sonore.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]