Recensioni

Eurovision Song Contest: la storia dei Fire Saga

Paolo Morati 28/07/2020

article-post

Abbiamo appena visto Eurovision Song Contest: la storia dei Fire Saga, il film disponibile su Netflix, diretto da David Dobkin, sulla gara canora europea, o meglio sul sogno della partecipazione da parte di due islandesi – Lars e Sigrit – amici d’infanzia e abitanti di un piccolo villaggio di pescatori. Entrambi appassionati dell’ESC fin da bambini, rimasti folgorati dalla vittoria targata Abba.

Il duo, battezzato Fire Saga, si esibisce nella taverna locale accompagnato da un batterista preadolescente e da un anziano fisarmonicista, davanti a un pubblico che poco apprezza le loro canzoni e vuole sentire invece quelle più tradizionali (Jaja Ding Dong sta rapidamente diventando un oggetto cult tra i fan). Nonostante questo i due non demordono e vanno avanti presentando un brano alla selezione nazionale che, rocambolescamente, finiranno per (più o meno) vincere.

Questa la trama. Ora il giudizio. Il film è costruito come una commedia che enfatizza alcuni stereotipi sulla manifestazione, dagli abbigliamenti e dalle scenografie kitsch fino alle canzoni che ricalcano (o almeno cercano di farlo) il gusto mainstream globale, e all’iper entusiasmo ai limiti del fanatismo di presentatori e pubblico. Di musica ce n’è parecchia, tra rimandi a brani del passato e diversi cameo e riferimenti che solo gli appassionati possono decifrare.

Pierce Brosnan fa il suo come padre insofferente di Lars (e pare di molti altri nel villaggio), ma non aggiunge molto a un personaggio scontato e poco carismatico. I due protagonisti interpretati da Will Ferrell e Rachel McAdams, in alcuni passaggi sono al limite della caricatura, con la canzone iniziale (Volcano Man) che fa temere il peggio, e nel mezzo alcune disavventure di genere parodico. Bene invece il personaggio impersonato da Dan Stevens, nei panni del rappresentante russo Alexander Lemtov, festaiolo e donnaiolo, con tanto di statue svestite a sua immagine.

Al netto di diversi errori di disattenzione, ad esempio sul regolamento delle semifinali ma non solo (a voi scoprire il più clamoroso), di una lunghezza esagerata, e di trovate che strappano giusto un sorriso, Eurovision Song Contest: la storia dei Fire Saga si fa comunque guardare, magari non tutto di fila però. Se non altro per capire come va a finire e per la ruotona da criceto che ci ha riportato alla memoria la leggendaria partecipazione in gara di Mariya Yaremchuk, una delle cantanti preferite del Direttore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Come vincere alle scommesse

    Non ci sono metodi infallibili per vincere alle scommesse, come tutti gli scommettitori sanno, ma ce ne sono di infallibili per perdere. Per questo la lettura di L’arte delle scommesse, di Billy Walters, qualche mese fa uscito in Italia con Mondadori, può essere istruttiva per molti giocatori e a maggior ragione per i ludopatici come […]

  • preview

    The Rossellinis

    Fra le tante cose che ci siamo segnati di vedere su RaiPlay, secondo la prima legge dello streaming (passi più più tempo a cercare cose da guardare che a guardarle), finalmente ne abbiamo vista una: The Rossellinis, il film del 2020 di Alessandro Rossellini che è riduttivo definire documentario. Perché se il filo conduttore è […]

  • preview

    Chocolat

    Prima o poi scriveremo una guida ai film per servi della gleba, cioè quei film che il pubblico maschile sopporta per amore di donne progressiste, come indennizzo per le serate di Conference League. Che nel 2000, quando al cinema abbiamo visto Chocolat (stasera alle 21.20 su La7d: fra Real Madrid e Musetti probabilità di rivederlo […]