Calcio

La salvezza di Cairo e Cellino

Indiscreto 09/04/2020

article-post

Urbano Cairo, Massimo Cellino, Massimo Ferrero. Cos’hanno in comune questi tre presidenti negli ultimi giorni molto attivi nel chiedere la sospensione definitiva del campionato di Serie A, con conseguente annullamento di scudetto e retrocessioni? La risposta è banale: Torino, Brescia e Sampdoria sarebbero tre autorevoli candidate alla retrocessione, se il campionato andasse avanti.

Il Brescia a 16 punti, 9 sotto la zona salvezza, ha un piede e tre quarti in Serie B, mentre il Torino è 2 punti sopra e la Sampdoria soltanto uno. È chiaro che una A annullata, magari con grottesca ripartenza a 22 squadre (Ma quando? Ma come?), farebbe il loro gioco non avendo problemi di coppe e non avendo nemmeno troppi convocati nelle nazionali.

La cosa simpatica della vicenda non è che Cairo, Cellino e Ferrero facciano i propri interessi, cosa del resto comune al 100% degli esseri umani, ma vogliano farli passare per interesse nei confronti della salute degli italiani. Interessante è anche notare che il Torino abbia un monte ingaggi di circa 54 milioni, per questa stagione, il Cagliari di 44 e la Sampdoria di 36. Anche con tagli minimi degli ingaggi andrebbero più o meno in pari con i soldi che prendono dalle televisioni. Cosa che non si può dire di club di altra cilindrata, a partire dalla Juventus con i suoi quasi 300 milioni.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]