Calcio

La pensione di Gaucci

Stefano Olivari 21/04/2009

article-post

Belli i Caraibi, sia pure da latitante, ma per la pensione l’Italia è meglio. Così si può leggere la pace siglata tra Luciano Gaucci e Cesare Geronzi, il vero padrone del calcio italiano nell’era Moggi-Carraro. L’ex proprietario del Perugia e di Tony Bin ha rinunciato all’azione civile nei confronti del presidente di Mediobanca, nella quale in sostanza chiedeva il risarcimento dei danni per l’attribuzione della responsabilità per il fallimento della società di calcio umbra, Dal suo lato Geronzi ha ritirato la querela per diffamazione. Gaucci aveva parlato di ‘regali’ fatti a Geronzi ed alla sua famiglia, durante i suoi anni nel calcio (è stato anche vicepresidente della Roma e ad un tratto di penna dal comprarsi la Lazio, tralasciando Viterbese e tutto il resto), per svariati milioni di euro. Adesso mancano solo i ritorni di Moggi e Carraro: il primo ha parlato dell’offerta di un grande club (ma fa già il consulente di mezza serie A), il secondo aspetta il commissariamento della Lega…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]