logo

Articoli

La patente, Totò e la domanda dello iettatore

Paolo Morati 19/04/2017

article-post

Totò moriva 50 anni e tre giorni fa. Di lui abbiamo già scritto altre volte su Indiscreto e in questi giorni se n’è parlato un po’ ovunque, tra suoi film, ricordi e commenti. Eppure qualcosa da dire la trovi sempre, su quello che è da considerarsi l’attore comico per eccellenza, tra stile, risata e dramma. La palla allora la afferriamo al balzo per parlare dell’episodio La patente, tratto dal film Questa è la vita (del 1954, basato su quattro novelle di Pirandello), in cui il principe De Curtis interpreta lo iettatore Rosario Chiarchiaro, che decide di farsi certificare la sua qualità (sostenuta dai compaesani) per poter dare una vita migliore alla sua famiglia. Con tanto di tariffario per non influire negativamente in posti e situazioni.

Non ne scriviamo per dare un giudizio sul film e il particolare episodio, ma per evidenziare come Totò ancor prima che un grande comico e interprete della battaglia verbale (con la sua vittima preferita Peppino De Filippo, o il pari avversario Aldo Fabrizi), poteva anche solo servendosi della mimica dare potenza a un personaggio. E qui non stiamo parlando della marionetta, ma dell’uomo che drammaticamente fa di necessità virtù, o ribaltando il concetto, di virtù certificata la soluzione al problema.

Un personaggio desolato, più vicino al ferroviere Antonio La Quaglia di Destinazione Piovarolo o al portiere Antonio Bonocore di La banda degli onesti, che al pirotecnico musicista Antonio Scannagatti di Totò a colori o allo scarpettiano Felice Sciosciammocca, più volte portato in celluloide. Nella sostanza uno dei due volti del Totò attore, quello che ti fa pensare e riflettere più che reagire e scompisciarti dalle risate. E che in La patente fa alla figlia maggiore (e a sé stesso) una domanda decisiva e inesorabile, e la cui risposta resta ancora in sospeso: “Chi sarebbe la gente buona?”

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]