Calcio

La guerra di una Corea

Stefano Olivari 14/05/2008

article-post

Forse siamo poco attenti, ma ci sembra che l’opera di pacificazione fra le due Coree sia di solito unilaterale: nel senso che la buona volontà ce la metta soprattutto la Corea del Sud. Una prova ulteriore, rimanendo nell’orticello sportivo, è l’ultimo numero di Pyongyang, che ha chiesto alla FIFA di giocare il ritorno della partita di qualificazione mondiale, prevista per il 22 giugno, non a Seul ma in campo neutro. L’antefatto è che la gara di andata, di cui abbiamo visto solo un nebuloso servizio (è finita zero a zero) in streaming, era stata giocata a marzo in campo neutro (Shangai)per il rifiuto della Corea del Nord di issare la bandiera e suonare l’inno di quella del Sud nello stadio di Pyongyang. La FIFA aveva quindi deciso lo spostamento (il regolamento è chiaro: in nessuna competizione FIFA possono esserci limitazioni per i segni distintivi della squadra ospite), ma la colpa era della Corea del Nord. Dal canto suo Chung Mong-Joon, presidente della federazione sudcoreana (ma anche vicepresidente della FIFA e soprattutto signor Hyunday), ha ricordato che non ci sarebbe nessun problema per bandiera ed inno nordocoreani nello stadio di Seul. In ogni caso la Corea del Sud sembra meno condiscendente del solito, visto che non ha niente da rimproverarsi. Insomma, per Blatter una supergrana, visto anche che si tratta di due paesi che sul piano formale sono ancora in guerra dopo l’armistizio del 1953: la sfortuna ha voluto che si incrociassero per la prima volta sulla strada del Mondiale.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]

  • preview

    Il miglior telecronista dell’Italia

    La morte di Bruno Pizzul è quella di un uomo che ha accompagnato i migliori anni della nostra vita, si dice sempre così anche quando i migliori anni della nostra vita sono quelli del presente. Di sicuro era una persona di grande cultura e ironia, che non apprezzava troppo il genere ‘com’erano buone le merendine […]