Calcio
Klopp o Guardiola
Stefano Olivari 09/10/2024

Klopp o Guardiola? Chi è stato l’allenatore più influente di questo secolo? Finalmente un Di qua o di là calcistico senza sovrastrutture ideologiche o seghe mentali, in questa settimana di nulla, nel giorno in cui è diventato sicuro che l’ex allenatore del Liverpool andrà a dirigere organizzativamente le squadre Red Bull: Lipsia, Salisburgo, New York, Bragantino… ma perché non prendono il Genoa? Questo significa che dopo l’abbandono per burnout Klopp non andrà in panchina per un po’ di tempo e che al massimo tornerà per la nazionale tedesca, dopo l’eventuale fallimento di Nagelsmann al Mondiale.
Klopp o Guardiola, quindi? Teniamo volutamente fuori dal sondaggio allenatori che sono o sono stati di livello enorme, da Ancelotti a Mourinho, per neutralizzare l’effetto tifo ma anche perché nessuno di loro è considerato un caposcuola o uno che dice “Il mio calcio di qui, il mio calcio di là”. Se questa assenza di teorizzazione può essere vincente, quanto a trofei alzati (li ha vinti anche uno che nemmeno è un allenatore, come Zidane), non lo è certamente per la considerazione storica di giornalisti e addetti ai lavori, sempre alla ricerca del guru, del maestro, di uno che ti rassicuri contro il caos che governa il mondo facendoti credere che il futuro si costruisca.
Sia Klopp sia Guardiola hanno diverse volte cambiato modulo di gioco, per molti versi Klopp è più rigido di Guardiola o comunque meno disponibile a cambiare idea, anche se il mitologico gegenpressing (presto un longform su Wolfgang Frank scritto dall’amico Ridge Bettazzi, che ha appena ultimato una biografia ragionata di Rydström) negli ultimi anni si è visto sempre meno. Ma la loro contrapposizione sul palcoscenico più mediatizzato del mondo, la Premier League, li pone su un piano diverso rispetto a tanti colleghi bravi come loro e a volte anche più vincenti. Magari ci sbagliamo e fra 100 anni si parlerà di Corini e non di loro, ma noi scriviamo e viviamo oggi. Klopp o Guardiola?
stefano@indiscreto.net