Economia

Kindle Paperwhite, il miglioramento dell’essenziale

Marco Lombardo 16/10/2018

article-post

Gli eReader non hanno ucciso i libri, tutt’altro. Però comunque hanno conquistato la loro larga fetta di mercato: a 11 anni dalla nascita del Kindle, insomma, la tecnologia sembra aver trovato il giusto compromesso, dando spazio alla tradizione e all’innovazione. Non è un caso che sulla libreria di Amazon ormai ci siano milioni di titoli a disposizione e che la vendita dei dispositivi segni ancora un segno più. Soprattutto, ci è stato fatto sapere, della versione Paperwhite, la più amata dagli e-lettori, tanto che a luglio – durante il Prime Day – si sono registrate vendite record.

Insomma, ecco perché è arrivato il momento del lancio della nuova versione di un device semplice di utilizzo ed essenziale nelle sue forme. Talmente essenziale da essere vincente. Il nuovo Paperwhite ha ulteriormente accresciuto le sue caratteristiche più premiate dal mercato: lo schermo da 6 pollici – disegnato più a filo e più resistente ai graffi – ha aumentato la sua dotazione di un led (da 4 a 5) per dare maggiore luminosità e una migliore visibilità anche grazie alla funzione antiriflesso che elimina fastidiosi cali alla luce del sole. La batteria ormai promette settimane di utilizzo senza passare dalla ricarica, il dorso ha una presa antiscivolo, è resistente all’acqua. Inoltre la risoluzione dell’ink digitale è di 300 ppi, come quella di un libro.

Tutto questo messo insieme risulta vincente, se aggiungiamo l’accesso ai milioni di titoli di cui sopra, anche grazie all’abbonamento Unlimited (quello da 9.99 euro al mese) che ormai conta più di 300mila libri in italiano, oppure al Prime Reading che dà accesso a centinaia di novità che vengono riaggiornate di settimana in settimana. Il nuovo Paperwhite è già in preordine e arriva in Italia il 7 novembre in due versioni: quella da 8 Gb solo wifi e quella da 32 Gb (per gli amanti dei comics o dei libri con molte illustrazioni) wifi e cellulare. Costano rispettivamente 129,99 e 159,99 euro, e completano la linea composta dal Kindle base da 69,99 euro e dall’Oasis da 249,99.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]

  • preview

    Centrale nucleare a Milano

    Vorreste una centrale nucleare sottocasa? Domanda, ed è il bello di questo Di qua o di là, che vale sia per chi è a favore del nucleare sia per chi è contro. Un tema rilanciato da Salvini e che al di là di ambiente, sicurezza, eccetera, riguarda l’indipendenza energetica di un paese e quindi di […]

  • preview

    La scomparsa delle edicole

    Gli ultimi dati sulla vendita dei quotidiani, letti su Prima Comunicazione, evidenziano che con poche eccezioni (Gazzetta e Fatto) le copie cartacee sono sempre meno vendute, come è ovvio che sia con la graduale morte delle classi di età abituate a sfogliare il giornale e l’assurda percezione del lavoro nei diversi settori: per una pizza […]