logo

Cinema

Jesus non ci tradirà

Stefano Olivari 08/01/2014

article-post

Siamo cultori di Ray Allen e di tutti i giocatori come lui tecnicamente puliti (cioè quasi nessuno), ma anche di tutti i giocatori come lui ossessivi e maniacali. La sua routine prepartita prima del classico riscaldamento, che abbiamo avuto la fortuna di vedere dal vivo per tre volte, ha in questo senso moltissimo in comune con quelle di Drazen Petrovic per intensità e di Mike Sylvester per lunghezza. Fra le varie fortune della sua vita c’è anche quella di essere stato protagonista di uno dei pochi film decenti sul basket, He Got Game, storia (del 1998) di un liceale conteso dalle università più famose ma soprattutto storia del suo rapporto con il padre (un Denzel Washington al massimo) e descrizione di ciò che gira intorno a una promessa dello sport professionistico.

La buona notizia è che se ci sarà un sequel dovrà avere un senso, come ha dichiarato lo stesso Allen, reduce da due mesi di pressing del non simpatico Spike Lee. Certo, vedere il campione all’inizio e alla fine della sua parabola avrebbe molto senso, evitando i canoni del film sportivo (scalata-perdita della purezza originaria-sconfitta-riscatto). Del resto anche a Miami i compagni in allenamento lo chiamano Jesus, dal nome del protagonista del film, a sua volta una citazione del ‘Black Jesus’, uno dei soprannomi di quell’Earl Monroe che fu stella negli ultimi Knicks da titolo. quelli del 1972-73: squadra di culto, dove oltre alle stelle presenti in ogni rievocazione (Walt Frazier, Willis Reed, Bill Bradley, Dave DeBusschere) c’erano comprimari come il mazzolatore Phil Jackson, ai tempi (e forse anche adesso, anche se l’hanno più volte accostato proprio ai Knicks) molto lontano dall’idea di allenare, il futuro milanese John Gianelli e il futuro canturino-mestrino Hartorne Wingo. Ma per quasi tutti Jesus è adesso Ray Allen.

http://www.youtube.com/watch?v=muEaclIjsTU

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il geometra Calboni

    Pochi personaggi come quello del geometra Calboni sono stati capaci di entrare nell’immaginario collettivo anche di chi si crede migliore e dimentica tutti i propri atti di servilismo e di cialtronismo. Per questo l’amico Carlo ci ha ieri fatto notare che il centenario della nascita di Giuseppe Anatrelli, lo scorso 3 gennaio, è passato quasi […]

  • preview

    Cortina Express

    Il peggior difetto che può avere un film comico è quello di non far ridere e Cortina Express purtroppo non fa ridere, dobbiamo dirlo. Impossibile tenere insieme la commedia sofisticata e la presa in giro della volgarità degli italiani, necessariamente essa stessa volgare: qualcosa di simile è avvenuto soltanto nel primo Vacanze di Natale, ma […]

  • preview

    Oceania 2

    Oceania 2 è il più noioso film di animazione degli ultimi 20 anni, considerando soltanto quelli di successo e il fatto che varie generazioni di bambini ci abbiano costretti in questo periodo a guardarli tutti, anche più volte. Oggettivo è il suo trionfo al botteghino in tutto il mondo e anche in Italia, dove con […]