Attualità

Je suis Cocoricò

Stefano Olivari 04/08/2015

article-post

La droga, leggera o pesante che sia, si vende nelle scuole italiane da almeno quaranta anni e siamo abbastanza vecchi per poterlo testimoniare. Non parliamo poi di parchi, bar, ristoranti, spiagge, eccetera, o di normali giri di amicizie che permettono a chi lo desideri di acquistare qualsiasi cosa, senza bisogno di tirare fuori il solito web cattivo e tentatore. Per questo la chiusura per quattro mesi del Cocoricò, la discoteca di Riccione dove la scorsa settimana si è sentito male ed è morto un ragazzo di sedici anni (con ecstasy portata da fuori), è un gigantesco errore che il questore di Rimini Maurizio Improta ha disposto in maniera molto politica, pensando di interpretare quel sentimento prevalente degli italiani che bene è stato interpretato da Alfano: “Siamo pronti a chiudere altre discoteche”. Che statista… Una parte della relazione di Improta contiene una frase illuminante: “Il locale è ormai percepito e incontestabilmente considerato negli ambienti e circuiti reali e virtuali del mondo giovanile, un simbolo degli eccessi, un luogo dove è ammissibile abbandonarsi a forme estreme e incontrollate di divertimento che portano i giovani avventori a perdere il contatto con la realtà e a non percepire più i segnali di allarme del proprio organismo”. Dov’è il reato? Visto che droga e sesso con il primo che capita possono essere praticati altrove, al limite anche a casa propria, l’unico risultato concreto è un’azienda rovinata e duecento dipendenti-collaboratori con un nuovo lavoro da trovare, problema che però lascia indifferente gente con il posto fisso e culturalmente nemica dell’iniziativa privata. Non ci riferiamo a Improta o ai poliziotti, prime vittime di leggi troppo permissive, ma ai magistrati e a tutti quei politici che pensano che la ricchezza si crei per decreto o trasferendo fondi pubblici. Pochi gli esponenti di destra o di sinistra che hanno preso posizione a favore di un’azienda e contro l’oscurantismo di chi vuole mettere la polvere sotto al tappeto: la morale fasciocomunista è nemica del divertimento fine a se stesso, da sempre. Hanno i valori, loro. E anche i media stanno attentissimi a non urtare il proprio attempato utente medio, visto che non è simpatico sentirsi dire “Forse tu sei un genitore di merda o forse no, ma tuo figlio di sicuro è una testa di cazzo. Lo spacciatore è un delinquente, ma non esisterebbe senza una clientela”. Quindi #jesuiscocoricò, contro chi invece di far rispettare le leggi ordinarie cerca e trova un capro espiatorio senza coperture ideologiche.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]